Secrezione oculare - Cause e Sintomi
Ultima modifica 12.02.2020

Definizione

La secrezione oculare consiste nella perdita di un liquido, più o meno denso, filamentoso e colorato, da uno o da entrambi gli occhi. Il materiale che fuoriesce ha un aspetto diverso dalle lacrime; la secrezione, infatti, può essere sierosa, mucosa, purulenta, schiumosa o filamentosa.

Nella maggior parte dei casi, la secrezione oculare è un sintomo associato a congiuntivite allergica o infettiva. In quest'ultimo caso, distinguere tra congiuntivite infettiva di origine batterica e virale non è sempre facile. In genere, le forme batteriche si presentano con abbondanti secrezioni purulente o mucopurulente di colore giallo o verdognolo, soprattutto al mattino (possono formare delle crosticine appiccicose sulle palpebre durante il riposo notturno). La congiuntivite virale, invece, si manifesta con secrezione acquosa, chiara e poco purulenta.

Le congiuntiviti allergiche possono essere generalmente distinte da quelle infettive per la predominanza di prurito, secrezione vischiosa chiara e presenza di altri sintomi tipici dell'allergia (naso che cola, starnuti ecc.).

Altre condizioni che danno luogo a secrezione oculare sono le ulcere corneali, la dacriocistite (infezione del sacco lacrimale), la blefarite (infiammazione del margine palpebrale), la sindrome dell'occhio secco e l'herpes zoster oftalmico.

Possibili cause di secrezione oculare

Secrezione oculare è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Secrezione oculare può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.