
Articoli correlati: Scorbuto
Definizione
Lo scorbuto è una malattia causata da una grave e prolungata carenza di vitamina C, solitamente dovuta ad una dieta inadeguata. Il nostro corpo, infatti, non è in grado di sintetizzare la vitamina C, la quale però può essere assunta tramite il regolare consumo di frutta e verdura.
La vitamina C (acido ascorbico) è un cofattore importante nella formazione di collagene (fondamentale per mantenere l'integrità di dentina, tessuto connettivo e osseo), carnitina, ormoni e aminoacidi. Inoltre, è un antiossidante, supporta la funzione immunitaria, facilita l'assorbimento del ferro e la guarigione delle ferite.
Il fabbisogno di vitamina C aumenta in diverse circostanze: gravidanza, sforzi fisici e psichici di vario tipo, ipertiroidismo, malattie infiammatorie (in particolare, le patologie diarroiche), operazioni chirurgiche e terapie farmacologiche a lungo termine
I sintomi della malattia, in genere, compaiono dopo settimane o mesi in cui l'apporto di vitamina C è insufficiente. Lo scorbuto è caratterizzato da cachessia (grave deperimento generale) e manifestazioni emorragiche diffuse. Si ha un indebolimento dei vasi sanguigni capillari: bastano lievi traumi meccanici per determinare emorragie in varie parti del corpo, ecchimosi a livello sottocutaneo e ritardi nella guarigione delle ferite. Le gengive possono diventare gonfie, violacee e fragili, oltre a sanguinare con facilità. Lo scorbuto si manifesta anche con un progressivo senso di affaticamento, depressione, dolori muscolari ed articolari. Altri sintomi sono correlati a difetti dei tessuti connettivi e del tessuto osseo. Nei bambini, lo scorbuto è particolarmente grave, in quanto altera il normale accrescimento osseo.
Oggi, lo scorbuto è una malattia assai rara, ma un tempo era piuttosto comune tra i marinai impegnati in lunghe traversate oceaniche (per l'assenza di frutta e verdura fresche da consumare).
La diagnosi di scorbuto viene solitamente posta sulla base di rilievi clinici in pazienti che sono a rischio di carenza di vitamina C e presentano segni cutanei o gengivali. In laboratorio, inoltre, è possibile misurare i livelli ematici di acido ascorbico per dimostrare l'effettiva carenza.
Lo scorbuto viene trattato con l'assunzione di elevate dosi di vitamina C supplementare. La sintomatologia, di solito, scompare entro 1-2 settimane.
Sintomi e segni di Scorbuto
Scorbuto si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Scorbuto
Sintomi più rari di Scorbuto
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.