Sintomi Schistosomiasi

Articoli correlati: Schistosomiasi
Definizione
La schistosomiasi è un'infezione da trematodi (vermi) del genere Schistosoma. Questi patogeni penetrano la cute umana durante bagni o immersioni in acque dolci contaminate, quindi infettano il sistema vascolare del tratto gastro-intestinale o genito-urinario. Cinque specie di schistosoma, in particolare, infettano gli esseri umani; ospiti intermedi sono i molluschi d'acqua dolce.
La schistosomiasi può essere importata da viaggiatori provenienti da aree endemiche.
La malattia si presenta con forme acute e croniche, che variano a seconda delle specie in causa e degli organi o tessuti coinvolti.
I sintomi acuti della schistosomiasi consistono in un'eruzione cutanea papulare e pruriginosa (dermatite), seguita da febbre, brividi, tosse, nausea, cefalea, dolori addominali, diarrea, mialgie e malessere generale. Le manifestazioni comprendono anche orticaria e marcata eosinofilia. La schistosomiasi acuta (o febbre di Katayama), in genere, dura per diverse settimane.
I sintomi cronici dipendono dalla specie infettante e si manifestano principalmente a causa delle risposte dell'ospite contro le uova dei parassiti, le quali rimangono intrappolate in certi tessuti. Le manifestazioni comprendono ulcerazioni della mucosa intestinale e della parete vescicale, disuria, ematuria, pollachiuria, diarrea con secrezioni ematiche, malassorbimento, formazione di polipi e occlusione intestinale.
Col passare del tempo, si sviluppa una cistite cronica e la perdita di sangue provoca spesso anemia. Sono frequenti anche le infezioni secondarie del tratto genito-urinario, che inducono la comparsa di numerosi sintomi, inclusi secrezioni e perdite ematiche genitali, disordini mestruali, infertilità e complicanze durante la gestazione.
Le uova presenti nei vasi che irrorano il fegato possono indurre fibrosi, cirrosi, ipertensione portale e sanguinamento digestivo alto (da rottura di varici esofagee o gastriche); a livello dei polmoni, invece, possono determinare granulomi e ipertensione polmonare, mentre nel SNC possono causare convulsioni e deficit neurologici focali.
La diagnosi si basa sull'identificazione al microscopio delle uova nelle feci, nelle urine o nei campioni bioptici. La terapia è a base di praziquantel (basta un solo giorno di trattamento orale). Per prevenire l'infezione è importante evitare scrupolosamente il contatto con acque fluviali (acque dolci) nelle aree endemiche.
Sintomi e segni di Schistosomiasi
Schistosomiasi si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Schistosomiasi
- Astenia
- Brividi
- Cachessia
- Diarrea
- Dolore Addominale
- Dolori Muscolari
- Eosinofilia
- Eritema
- Febbre
- Linfonodi ingrossati
- Mal di testa
- Nausea
- Orticaria
- Papule
- Prurito
- Sangue nelle feci
- Sudorazione
Sintomi più rari di Schistosomiasi
- Aborto spontaneo
- Alterazioni del ciclo mestruale
- Ascite
- Coma
- Convulsioni
- Dispnea
- Disuria: Difficoltà a Urinare - Minzione Dolorosa
- Dolore pelvico
- Ematemesi
- Emorragia gastrointestinale
- Emottisi
- Epatomegalia
- Ipertensione endocranica
- Ipertensione portale
- Ipofertilità
- Ipovolemia
- Letargia
- Melena
- Pollachiuria
- Sangue nell'eiaculato
- Sangue nelle urine
- Sanguinamenti vaginali
- Sindrome nefritica
- Sindrome nefrosica
- Splenomegalia
- Tenesmo rettale
- Tenesmo vescicale
- Tosse
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.