Ritenzione urinaria - Cause e Sintomi

Definizione
La ritenzione urinaria è l'incapacità di svuotare completamente la vescica, a causa di ostacoli che si interpongono sulla via di deflusso.
Acuta o cronica, la ritenzione urinaria si manifesta con l'impossibilità di eliminare l'urina, nonostante lo stimolo minzionale sia presente e sempre più intenso.
La ritenzione urinaria non è necessariamente accompagnata da dolore (soprattutto quando si sviluppa lentamente), ma può essere causa di distensione sovrapubica (globo vescicale) rilevabile con la palpazione (o la percussione) e gocciolamento incontrollabile di urina. Alcune persone riferiscono di avere un flusso urinario debole con frequenti interruzioni, un aumento della frequenza minzionale (soprattutto notturna) e una difficoltà nell'iniziare ad urinare.
La ritenzione urinaria è spesso una complicanza di patologie urogenitali o neurologiche; il disturbo è più frequente all'aumentare dell'età, soprattutto tra gli uomini, nei quali le patologie prostatiche o le stenosi dell'uretra causano ostruzione al flusso dell'urina. Le cause più comuni sono l'ipertrofia e il carcinoma della prostata, i calcoli della vescica e il prolasso vaginale.
La ritenzione urinaria può essere dovuta a farmaci (tra cui anticolinergici, antipertensivi, antispastici, sedativi, oppioidi e antinfiammatori non steroidei), calcoli che occludono parzialmente l'uretra, traumi del basso addome e grave stasi fecale (che aumenta la pressione sul trigono vescicale). Inoltre, può essere conseguenza di vescica neurologica in pazienti con diabete, sclerosi multipla, morbo di Parkinson o precedente chirurgia pelvica con denervazione della vescica.
Le possibili cause comprendono anche una ridotta contrattilità della vescica e una perdita della normale coordinazione tra contrazione del detrusore vescicale e il rilasciamento dello sfintere.
Una ritenzione urinaria di lunga durata predispone alle infezioni del tratto urinario causate dal ristagno dell'urina e, nel tempo, può compromettere la funzionalità renale.
Possibili Cause* di Ritenzione urinaria
- Cancro alla prostata
- Cancro della Vescica
- Cistite interstiziale
- Diabete
- Fimosi
- Frattura del pene
- Ictus
- Idronefrosi
- Ipertensione
- Ipertrofia Prostatica Benigna
- Liposarcoma
- Mielite
- Mielopatia
- Morbo di Parkinson
- Parafimosi
- Porfiria
- Prostatite
- Sclerosi multipla
- Sindrome della Cauda Equina
- Stenosi uretrale
- Stitichezza
- Tumore del pene
- Tumore dell'uretra
- Uretrite
- Vescica neurologica
* Il sintomo - Ritenzione urinaria - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Ritenzione urinaria può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.