Sintomi Rinite allergica

Articoli correlati: Rinite allergica
Definizione
La rinite allergica è una reazione infiammatoria che interessa le prime vie aeree (prevalentemente la mucosa del naso), dovuta all'inalazione di allergeni.
Gli allergeni entrano in contatto con l'organismo attraverso l'aria respirata e scatenano l'attivazione di una reazione allergica con la produzione di anticorpi specifici (IgE). Nel processo infiammatorio, è spesso coinvolta anche la congiuntiva (per questo si parla di rinocongiuntivite allergica).
Si distinguono forme periodiche (se compaiono solo in alcuni periodi dell'anno) e perenni (se durano tutto l'anno):
- La rinite allergica stagionale, detta anche raffreddore da fieno, è innescata soprattutto dall'inalazione di pollini e si presenta solo in determinati periodi dell'anno, quando avviene la fioritura delle piante (responsabili sono soprattutto graminacee, urticacee, composite e betulacee).
- La rinite allergica cronica non ha, invece, periodicità fissa ed è scatenata da allergeni permanentemente presenti nell'ambiente, con i quali si può entrare in contatto quotidianamente: acari della polvere domestica, muffe, pelo di animali (es. cani e gatti) e sostanze chimiche.

La rinite allergica si manifesta con alcuni sintomi caratteristici: starnuti consecutivi, pizzicore alla gola e senso di ostruzione nasale. Inoltre, possono essere presenti stanchezza, scolo retronasale (secrezioni molto liquide che scendono in gola) e prurito al naso, al palato o ai canali uditivi.
La reazione può coinvolgere anche la congiuntiva, determinando un quadro di irritazione oculare; sintomi caratteristici sono: arrossamento e gonfiore degli occhi, bruciore, prurito, lacrimazione e fastidio alla luce. In caso di rinite allergica, possono comparire anche mal di testa, irritabilità, difficoltà di concentrazione, peggioramento della qualità del sonno e senso di malessere generale.
Talvolta, la rinite si complica in asma su base allergica, malattia caratterizzata fondamentalmente da un'ostruzione delle vie respiratorie. Questa reazione si manifesta con difficoltà di respiro, senso di costrizione toracica e tosse.
In presenza di segni e sintomi che fanno sospettare la presenza della rinite allergica è necessario identificare gli allergeni responsabili. Il test comunemente utilizzato è il Prick test, che consiste nel riprodurre in misura ridotta la reazione allergica sulla cute del paziente. A completamento possono essere effettuati esami del sangue (Prist e Rast) che ricercano il titolo anticorpale delle IgE sieriche totali e specifiche per l'antigene sospetto.
Il trattamento prevede, innanzitutto, di evitare l'esposizione agli allergeni. In corso di rinite allergica, è possibile ricorrere, su indicazione del medico, a farmaci antistaminici o corticosteroidi per via orale o locale (spray nasali, colliri ecc.). Oltre alla terapia sintomatica, è possibile ricorrere ad un trattamento desensibilizzante mediante immunoterapia allergenica.
Sintomi e segni di Rinite allergica
Rinite allergica si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Rinite allergica
- Anosmia
- Astenia
- Bruciore agli occhi
- Congiuntivite
- Dispnea
- Fotofobia
- Lacrimazione
- Naso Chiuso
- Occhi arrossati
- Prurito al naso
- Prurito alla Gola
- Raffreddore
- Rinorrea
- Starnuti
Sintomi più rari di Rinite allergica
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.