
Definizione
Per rigidità di un'articolazione s'intende la limitazione parziale o completa del range di movimento della stessa. In genere, le articolazioni tendono a divenire più rigide con l'invecchiamento e, a prescindere dall'età, al risveglio o dopo che si è rimasti inattivi per un lungo periodo. Tuttavia, se la rigidità si associa ad un dolore persistente, può segnalare problematiche più serie a carico delle strutture articolari.
Il disturbo può derivare da condizioni micro-traumatiche ripetitive, lesioni o traumi articolari o peri-articolari (es. fratture, lussazioni, distorsioni ecc.). Talvolta, rappresenta la complicanza di un infortunio o di un intervento chirurgico che hanno richiesto un'immobilizzazione prolungata dell'articolazione. La rigidità articolare mattutina cronica può segnalare un'artrite o, se si protrae per meno di mezz'ora, un'artrosi. Quest'ultima, in particolare, determina una degenerazione dei cuscinetti di cartilagine situati tra le articolazioni, che a lungo andare provoca dolori, deformità e perdita di funzionalità.
Quando la rigidità articolare al mattino dura più di mezz'ora, è probabile che si tratti di artrite reumatoide. Se le articolazioni sono rigide in ogni momento della giornata, invece, possono essere presenti infezioni o una serie di patologie muscolari, scheletriche e neurologiche. Tra queste, vi sono il lupus eritematoso sistemico, la sarcoidosi e la fibromialgia. Infine, la rigidità e l'indolenzimento articolare possono presentarsi per effetto di vari farmaci, tra cui antibiotici e chemioterapici.
Possibili cause di rigidità articolare
Rigidità articolare è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Acondroplasia
- Acromegalia
- Alluce valgo
- Artrite Gottosa
- Artrite Idiopatica Giovanile
- Artrite reumatoide
- Artrosi
- Borsite
- Chikungunya
- Cisti di Baker
- Condrocalcinosi
- Distorsione della Caviglia
- Dito a scatto
- Febbre reumatica
- Lupus eritematoso sistemico
- Malattia di Huntington
- Malattia di Lyme
- Malattia di Whipple
- Osteite
- Osteocondrite
- Osteocondrosi
- Osteoma osteoide
- Osteonecrosi
- Paralisi Cerebrale Infantile
- Paraparesi Spastica
- Progeria
- Rosolia
- Sacroileite
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sindrome da decompressione
- Sindrome di De Quervain
- Sindrome di Reiter
- Sindrome fibromialgica
- Siringomielia
- Spalla congelata
- Spondilite anchilosante
- Spondilolistesi
- Tenosinovite
- Tripanosomiasi africana
Cause rare
- Artrite
- Artrite Psoriasica
- Artrite reattiva
- Artrosi alle Mani
- Colpo della Strega
- Colpo di frusta cervicale
- Condromalacia
- Distorsione
- Emofilia
- Encondroma
- Entesite
- Epicondilite
- Epitrocleite
- Fibrodisplasia Ossificante Progressiva
- Ginocchio valgo
- Ginocchio varo
- Gonartrosi
- Infiammazione Tendine d'Achille
- Lupus eritematoso sistemico
- Mielopatia
- Osteomielite
- Piede cavo
- Piede piatto
- Polimialgia reumatica
- Psoriasi
- Rizoartrosi
- Sclerodermia
- Sinovite
- Spondilosi cervicale
- Tendinite
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Rigidità articolare può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.