
Articoli correlati: Raffreddore
Definizione
Il raffreddore è un'infezione virale acuta, che provoca sintomi a carico delle vie aeree superiori. Il virus più comunemente responsabile è chiamato rhinovirus e ne esistono oltre 100 sierotipi noti. Tuttavia, anche le infezioni provocate da coronavirus, enterovirus, virus respiratorio sinciziale, adenovirus, metapneumovirus, virus influenzali e parainfluenzali possono provocare un raffreddore. Questi agenti virali si trasmettono facilmente attraverso il contatto interumano diretto o mediante le goccioline infette disperse nell'aria (aerosol).
Dopo un'incubazione di 24-72 ore, i sintomi esordiscono con una sensazione di raschiamento in gola (irritazione faringea) e prurito al naso, seguita da starnuti, rinorrea, tosse lieve, ostruzione nasale e sensazione di stanchezza.
Il raffreddore abitualmente non è febbrile e, a differenza dell'influenza, non provoca dolori muscolari. Le secrezioni nasali sono acquose e abbondanti nei primi giorni; in seguito, diventano muco-purulente. Il raffreddore è autolimitante e la maggior parte dei sintomi si risolve entro 10 giorni. Sintomi significativi a carico delle basse vie aeree sono rari, anche se i raffreddori possono portare ad altre complicanze come l'otite, la sinusite, la faringite e, a volte, la bronchite.
La diagnosi è clinica e non richiede esami di conferma.
Il trattamento è sintomatico e può prevedere, ad esempio, analgesici per ridurre il mal di gola e decongestionanti nasali per la liberare il naso chiuso.
Sintomi e segni di Raffreddore
Raffreddore si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Raffreddore
- Abbassamento della voce
- Afonia
- Anosmia
- Dolori Muscolari
- Faringite
- Gola Secca
- Mal di Gola
- Mal di testa
- Naso Chiuso
- Odinofagia
- Placche in Gola
- Prurito al naso
- Prurito alla Gola
- Rinorrea
- Russare
- Sonnolenza
- Starnuti
- Voce nasale
Sintomi più rari di Raffreddore
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.