
Articoli correlati: Raffreddore
Definizione
Il raffreddore è un'infezione acuta di origine virale, abitualmente non febbrile, che causa sintomi a carico delle vie aeree superiori, come naso che cola, tosse e mal di gola. Il disturbo si manifesta dopo un'incubazione di 24-72 ore e, nella maggior parte dei casi, si autolimita entro 10 giorni.
Il raffreddore esordisce tipicamente con "sensazione di raschiamento in gola" o faringodinia, starnuti, rinorrea, congestione nasale e malessere generale. Le secrezioni nasali sono inizialmente chiare, acquose e profuse, poi diventano mucoidi e purulente, dense, biancastre o giallastre.
In circa il 50% dei casi, il raffreddore è causato da un rhinovirus, trasmesso più facilmente attraverso il contatto interumano, sebbene la diffusione possa avvenire anche tramite aerosol di grosse dimensioni. Altre infezioni possono essere causate da coronavirus, virus influenzali e parainfluenzali, enterovirus, adenovirus, virus respiratorio sinciziale e metapneumovirus.
I raffreddori possono esacerbare l'asma e la bronchite cronica. Le forme croniche possono associarsi, invece, a complicanze causate dallo stesso agente patogeno o da una sovrainfezione batterica, quali infezioni all'orecchio (otite) o ai seni paranasali (sinusite).
Fattori che possono predisporre al raffreddore comprendono sbalzi di temperatura o eccessiva esposizione al freddo, infezioni recenti o in atto, inalazione di polvere o gas irritanti e ritmi di vita stressanti.
Possibili cause di raffreddore
Raffreddore è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Allergie respiratorie
- Fibrosi Cistica
- Intolleranze alimentari
- Mollusco contagioso
- Otite
- Sesta malattia
- Sindromi Parainfluenzali
- Sinusite
- Timoma
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Raffreddore può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.