
Articoli correlati: Prurito alle Gambe
Definizione
Il prurito alle gambe è un sintomo che si riscontra in numerose situazioni.
In molti casi, questa manifestazione ha cause banali, come la secchezza della cute (xerosi) o la puntura di un insetto; altre volte, il prurito alle gambe segnala la presenza di malattie più importanti, come disturbi neurologici e problemi di circolazione sanguigna a livello degli arti inferiori.
Un prurito localizzato a zone limitate delle gambe, associato ad altri segni irritativi cutanei, può indicare la presenza di dermatite atopica, orticaria o psoriasi.
La pelle degli arti inferiori può risultare pruriginosa anche in caso di reazioni secondarie al contatto con una sostanza irritante o un allergene (dermatite da contatto) o in presenza di lichen simplex cronico (o neurodermite), pemfigoide bolloso, scabbia e infezioni micotiche (dermatofitosi).
Questa sensazione può essere indotta anche dall'esposizione al sole e dall'impiego di certi farmaci (più comunemente morfina, aspirina, barbiturici, penicillina, antifungini ed agenti chemioterapici); a volte risulta accentuata dal contatto con l'acqua (prurito acquagenico).
Il prurito alle gambe può manifestarsi anche durante la gestazione, soprattutto nell'ultimo trimestre, a causa di colestasi gravidica, Herpes gestationis e dermatite polimorfa della gravidanza.
Alcune persone sono più sensibili e avvertono il desiderio di grattarsi, anche quando non sono colpite da problemi particolari. Questo è il caso, ad esempio, del prurito alle gambe provocato da ansia e da stress, sensazioni influenzate dai ritmi della vita o da eventuali periodi di tensione.
Il prurito agli arti inferiori, accompagnato da senso di pesantezza e formicolio alle gambe, invece, può essere la manifestazione di un disturbo della circolazione (es. insufficienza venosa, trombosi ecc.) e di problemi di pressione sanguigna.
Se tale manifestazione agli arti inferiori è particolarmente persistente, invece, potrebbe dipendere da malattie sistemiche, quali insufficienza renale, epatopatie, colestasi, anemia sideropenica, disfunzioni tiroidee e diabete. Cause meno frequenti comprendono linfoma di Hodgkin e policitemia vera.
In qualche caso, il prurito alle gambe può essere neuropatico (connesso a patologie del SNC o del sistema nervoso periferico; es. sclerosi multipla) ed associato a malattie psichiatriche (es. depressione, ipocondria, schizofrenia, sindromi ossessivo-compulsive e varie forme di psicosi).
A seconda della causa, il prurito alle gambe può essere alleviato da farmaci topici o sistemici. Inoltre, può essere utile limitare la durata e la frequenza dei bagni (usando acqua tiepida e detergenti delicati), evitare potenziali irritanti (es. indumenti ruvidi di lana) ed utilizzare creme emollienti/idratanti per ripristinare la funzione barriera della cute.

Possibili cause di prurito alle gambe
Prurito alle Gambe è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Allergia da contatto
- Fuoco di Sant'Antonio
- Ipertensione
- Pemfigoide bolloso
- Scabbia
- Sindrome delle gambe senza riposo
- Trombosi venosa profonda
- Varicella
- Vene varicose
Cause rare
- AIDS
- Anemia
- Ansia
- Calcoli Cistifellea
- Cirrosi Epatica
- Depressione Maggiore
- Dermatite Atopica
- Dermatofitosi
- Diabete
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Eritema solare
- Gravidanza
- Insufficienza cardiaca
- Insufficienza renale
- Ipertiroidismo
- Ipocondria
- Ipotiroidismo
- Linfoma
- Mieloma multiplo
- Policitemia vera
- Psoriasi
- Schizofrenia
- Sclerosi multipla
- Tromboflebite
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Prurito alle Gambe può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.