Sintomi Polmonite ab ingestis
Ultima modifica 24.03.2020

Articoli correlati: Polmonite ab ingestis

Definizione

La polmonite ab ingestis è un'infiammazione dei polmoni causata dall'ingresso di sostanze estranee nell'albero broncopolmonare.

Vari materiali liquidi o solidi possono essere direttamente tossici per le vie aeree; altri sono in grado di stimolare una risposta infiammatoria quando inalati.

Il contenuto gastrico è la più comune sostanza aspirata in grado di produrre danni, soprattutto a causa dell'acidità, sebbene anche il cibo, le secrezioni rino- e orofaringee e altri materiali siano nocivi, se inalati in grandi quantità.

I fattori di rischio per la polmonite ab ingestis comprendono tutte quelle condizioni patologiche che alterano lo stato di coscienza o creano disfunzioni della deglutizione, come si riscontra in alcuni pazienti affetti da deficit neurologici o da demenza. Aumentano il rischio di inalazione anche alcuni dispositivi medici gastro-intestinali e polmonari (es. sondino nasogastrico e tubo endotracheale), e la malattia da reflusso gastroesofageo.

L'inalazione di sostanze estranee all'albero bronco-polmonare può provocare l'infiammazione dei polmoni (polmonite chimica), un'infezione (polmonite batterica e/o ascesso polmonare) o un'ostruzione delle vie aeree.

In genere, la polmonite ab ingestis si manifesta con l'improvvisa comparsa di difficoltà respiratorie (dispnea acuta) e tosse, associata all'ingestione di alimenti solidi o liquidi o al rigurgito del contenuto gastrico. La gravità della sintomatologia è legata alla natura e alla quantità del materiale aspirato.

In alcuni casi, la tosse si associa alla produzione di un espettorato rosato e schiumoso oppure purulento. Dopo la deglutizione, in caso di polmonite ab ingestis è possibile riscontrare un cambiamento nella voce (come raucedine o gorgoglii in gola). Altri sintomi comprendono tachicardia, frequenza respiratoria elevata, febbre, affaticamento, mialgie, dimagrimento e malessere generale. La polmonite ab ingestis può determinare anche crepitii diffusi e sibili espiratori, cianosi, ipossiemia, dolore toracico pleuritico, broncocostrizione ed edema polmonare acuto.

La polmonite ab ingestis viene solitamente diagnosticata mediante valutazione clinica, colture microbiologiche e radiografia del torace. Quest'ultima indagine può dimostrare la presenza di addensamenti diffusi.

La prognosi e il trattamento variano in base alla sostanza inalata. La polmonite ab ingestis può risolversi spontaneamente entro pochi giorni o può evolvere in sindrome da distress respiratorio. Spesso, la gestione del paziente implica la ventilazione meccanica e la somministrazione di ossigeno supplementare. Gli antibiotici sono previsti in caso di inalazione del contenuto gastrico accertata o sospetta.

Sintomi e segni di Polmonite ab ingestis

Polmonite ab ingestis si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Polmonite ab ingestis

Sintomi più rari di Polmonite ab ingestis

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.