Articoli correlati: Polipi uterini
Definizione
I polipi uterini sono escrescenze della mucosa uterina di dimensioni variabili da pochi millimetri a diversi centimetri, che possono essere ancorati alla mucosa da un peduncolo (polipi penducolati) o con tutta la loro base (polipi sessili). Possono essere singoli o multipli, rimanere confinati all'interno dell'utero oppure, più raramente, scivolare verso il basso e protrudere nella vagina (se peduncolati). I sintomi sono spesso scarsi e nulli, mentre il picco di incidenza si registra tra i 40 ed i 50 anni.
Quando presenti, i sintomi della poliposi uterina risiedono essenzialmente nel sanguinamento vaginale anomalo, che può essere più severo durante il normale flusso mestruale (menorragia), oppure comparire nel periodo intermestruale (spotting) o dopo la menopausa. La presenza di polipi uterini può contribuire a diminuire la fertilità della donna.
Sintomi e Segni più comuni*
- Aborto spontaneo
- Dismenorrea
- Dolore durante i rapporti sessuali
- Emorragia vaginale nelle fasi iniziali della gravidanza
- Menorragia
- Metrorragia
- Morte fetale
- Perdite di sangue dopo la menopausa
- Sanguinamenti vaginali
- Utero Retroverso
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Polipi uterini
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.