Sintomi Polidipsia psicogena
Ultima modifica 04.09.2019

Articoli correlati: Polidipsia psicogena

Definizione

La polidipsia psicogena è una patologia psichiatrica caratterizzata dal bisogno irrefrenabile di bere, più di quanto sia necessario.

Detta anche potomania (dal latino potus = bere), la polidipsia psicogena rientra nella categoria dei disturbi alimentari e non è legata a cause di carattere organico (disfunzioni del rene o diabete).

La polidipsia psicogena si manifesta con sete intensa e bisogno incontrollabile e compulsivo di assumere liquidi, in particolare acqua, sproporzionato rispetto al reale fabbisogno dell'organismo: chi ne soffre può arrivare a bere oltre 7 litri di acqua al giorno.

La conseguenza è che l'organismo non riesce ad espellere tutti questi liquidi con la minzione e l'acqua si accumula nei tessuti causando diluizione del sangue e dei minerali presenti nel corpo. Pertanto, in caso di polidipsia psicogena, possono essere riscontrati poliuria secondaria e valori dell'osmolarità sierica più bassi rispetto alla norma. Spesso, si associano anche ansia e depressione.

Il trattamento della polidipsia psicogena prevede un approccio psicoterapeutico e un attento monitoraggio per controllare l'assunzione di liquidi.

Sintomi e segni di Polidipsia psicogena

Polidipsia psicogena si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Polidipsia psicogena

Sintomi più rari di Polidipsia psicogena

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.