Articoli correlati: Polidattilia
Definizione
La polidattilia è una malformazione congenita, caratterizzata dalla presenza di dita in sovrannumero. Quest'anomalia si riscontra soprattutto a livello dei piedi e, nel caso più frequente, le dita sono sei (esadattilia).
La polidattilia può presentare diversi gradi: dal semplice allargamento della falange distale con lieve bifidità dell'estremità, fino alla completa duplicazione di una o più strutture scheletriche. con tanto di raggio metatarsale e/o metacarpale proprio.
La polidattilia viene solitamente trasmessa come carattere ereditario; infatti, si può ritrovare in generazioni successive, all'interno dello stesso ceppo familiare. Tale malformazione può presentarsi da sola o come parte di una sindrome (es. sindrome di Down, anemia di Fanconi e sindrome di Patau).
La polidattilia può essere corretta con un intervento chirurgico che mira ad asportare il segmento scheletrico in eccesso.

Polidattilia bilaterale con dita corte in un paziente con Sindrome di Ellis-van Creveld
Possibili cause di polidattilia
Polidattilia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Polidattilia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.