Pneumotorace - Cause e Sintomi
Ultima modifica 24.03.2020

Articoli correlati: Pneumotorace

Definizione

Lo pneumotorace è un accumulo di aria all'interno dello spazio pleurico (ossia tra le due membrane che rivestono, rispettivamente, i polmoni e la parete toracica). Questo fenomeno provoca un collasso parziale o completo del polmone, il quale non può più espandersi e garantire una corretta funzione respiratoria.

Lo pneumotorace può essere spontaneo (primitivo o secondario a patologie sottostanti) o post-traumatico. Non sempre si riesce a identificare una causa evidente.

L'aria può infiltrarsi nello spazio pleurico in seguito a lesioni toraciche penetranti e a traumi chiusi (es. frattura di una costola o inalazione di un corpo estraneo) oppure può accumularsi dal mediastino in seguito alla rottura di un bronco o alla perforazione dell'esofago. Lo pneumotorace, inoltre, può essere secondario a procedure mediche, tra cui un'agoaspirazione transtoracica, una toracentesi, il posizionamento di un catetere venoso centrale, la ventilazione meccanica e la rianimazione cardiopolmonare.

Lo pneumotorace spontaneo primitivo è dovuto alla rottura di bolle congenite (dette blebs), localizzate generalmente agli apici polmonari. Si riscontra prevalentemente in soggetti sani di sesso maschile, di età compresa tra 16 e 40 anni, magri e longilinei, spesso fumatori e senza precedenti patologie a carico dell'apparato respiratorio.
Più frequentemente, lo pneumotorace spontaneo è secondario a malattie delle vie aeree, quali broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma, fibrosi cistica, polmonite necrotizzante, tubercolosi e altre patologie che colpiscono il parenchima polmonare. Cause meno frequenti comprendono la fibrosi polmonare idiopatica, l'istiocitosi con cellule di Langerhans, la sarcoidosi, il cancro del polmone primitivo e il sarcoma metastico.

Una malattia tipica del sesso femminile che può esordire con lo pneumotorace è la linfangioleiomiomatosi, che può determinare lo sviluppo di lesioni simil-enfisematose nei polmoni. Tra le donne, inoltre, si può verificare il cosiddetto pneumotorace catameniale, da attribuire ad un'endometriosi intratoracica, dove il tessuto endometriale a livello pleurico va incontro a fenomeni di sfaldamento in concomitanza con il ciclo mestruale.

Nell'adulto, lo pneumotorace può essere determinato anche da malattie del tessuto connettivo, quali spondilite anchilosante, sindrome di Ehlers-Danlos e di Marfan, polimiosite o dermatomiosite, sclerosi sistemica e artrite reumatoide.

Lo pneumotorace provoca dolore toracico acuto, simile ad una pugnalata e difficoltà respiratorie. In alcuni casi, è completamente asintomatico. Il dolore può simulare una pericardite, una polmonite, una pleurite, un'embolia polmonare, un'ischemia cardiaca o un danno muscolo-scheletrico (quando riferito alla spalla) o addominale.

La maggior parte dei casi di pneumotorace richiede un'aspirazione dell'aria dallo spazio pleurico tramite catetere o un drenaggio toracostomico. Se dovesse ripresentarsi, può essere presa in considerazione la risoluzione chirurgica del problema

Possibili cause di pneumotorace

Pneumotorace è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Pneumotorace può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.