
Definizione
Le placche si presentano come lesioni della pelle piatte o tondeggianti (> 10 mm di diametro), sopraelevate o depresse rispetto alla superficie cutanea.
La presenza di chiazze ispessite, rossastre, in rilievo e ricoperte da squame color argento può indicare la presenza di psoriasi. Di solito, le placche psoriasiche sono disseminate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto, schiena e natiche.
La presenza di un'unica chiazza rosa scuro-rossastra dall'aspetto ruvido o squamoso, invece, può segnalare la presenza della cheratosi attinica (lesione precancerosa della pelle).
Possibili cause di placche
Placche è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Carcinoma baso-cellulare (o basalioma)
- Carcinoma squamo-cellulare
- Cheratosi attinica
- Epidermodisplasia Verruciforme
- Eritrasma
- Intertrigine
- Lichen planus
- Lupus eritematoso sistemico
- Pemfigoide gestazionale
- Pitiriasi rosea
- Sarcoma di Kaposi
- Sclerosi Tuberosa
Cause rare
- Artrite Psoriasica
- Dermatite da Pannolino
- Dermatofitosi
- Lichen Simplex
- Melanoma
- Pemfigoide bolloso
- Piede d'atleta
- Psoriasi
- Spondilite anchilosante
- Tinea capitis
- Tumore del pene
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Placche può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.