
Definizione
La perdita di ricordi consiste nell'impossibilità di ricordare esperienze acquisite in passato, recenti o remote.
Le cause che possono provocare questo disturbo sono diverse e comprendono traumi e lesioni cerebrali, malattie neurologiche e disordini psichiatrici. La perdita dei ricordi può essere totale o parziale, transitoria (con graduale ritorno alla normale funzionalità) o permanente (in seguito ad eventi morbosi cerebrali gravi o in presenza di neuropatie degenerative).
Un trauma cranico può provocare una perdita dei ricordi di durata variabile, in base alla gravità dell'infortunio subìto.
La demenza vascolare e la malattia di Alzheimer sono caratterizzate da un deterioramento cognitivo ingravescente; la perdita dei ricordi ed i deficit della memoria rivestono una primaria importanza in questi contesti, poiché rappresentano spesso i sintomi d'esordio.
Altre patologie che risultano associate alla perdita di ricordi sono l'epilessia, l'encefalite, l'ictus, il deficit di tiamina nell'alcolismo e l'intossicazione da monossido di carbonio.
Una perdita di ricordi transitoria può essere causata anche dalle crisi emicraniche e dall'utilizzo di dosi consistenti di sedativi, barbiturici o benzodiazepine.
Possibili cause di perdita di ricordi
Perdita di ricordi è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Ansia
- Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Emicrania
- Ictus
- Intossicazione da monossido di carbonio
- Ischemia cerebrale
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Perdita di ricordi può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.