Sintomi Parodontite
Ultima modifica 20.01.2020

Articoli correlati: Parodontite

Definizione

La parodontite è l'infiammazione del parodonto, cioè di quell'insieme di strutture (come legamento parodontale, gengiva, cemento e osso alveolare) che fissano il dente nella sua sede. Di solito, la parodontite rappresenta l'esito di una gengivite non adeguatamente trattata, che peggiora nel tempo. Nella parodontite possono formarsi vere e proprie "tasche" parodontali (dette comunemente tasche gengivali), tra la radice e il dente, dove i microrganismi si annidano e proliferano. Quando placca e tartaro non vengono rimossi, l'infiammazione continua ad aggravarsi fino alla demolizione del gengive e dell'osso alveolare.

sintomi della parodontite sono rari. Anche il dolore è in genere assente, a meno che non si formi un ascesso o la parodontite non sia associata a infezione da HIV. Sintomi caratteristici della parodontite sono l'arrossamento e il gonfiore delle gengive, le quali possono essere doloranti ed inclini al sanguinamento. L'alito può essere maleodorante.

Nelle fasi terminali, con la progressiva perdita di tessuto osseo, i denti perdono il loro sostegno e iniziano a muoversi fino a cadere. Le gengive vanno incontro alla regressione.

La diagnosi è formulata con l'ispezione del cavo orale, il sondaggio delle tasche parodontali con strumenti odontoiatrici e le radiografie dentali. Il trattamento comporta un'accurata pulizia per rimuovere la placca e i depositi di tartaro (detartrasi e levigatura radicolare), oltre ad un programma di igiene orale domiciliare.

I casi più gravi possono richiedere anche l'impiego di antibiotici o un approccio chirurgico.

Sintomi e segni di Parodontite

Parodontite si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Parodontite

Sintomi più rari di Parodontite

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.

Autore

Giulia Bertelli
Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici