Paraplegia - Cause e Sintomi

Definizione
La paraplegia è una forma di paralisi che colpisce la parte inferiore del corpo.
Questa condizione patologica è dovuta ad una lesione nervosa a livello
- centrale (a carico delle cellule motorie del sistema nervoso situate in profondità nel midollo spinale)
- o periferico (nella zona di emergenza delle fibre nervose del midollo o dei nervi).
La paraplegia si manifesta con paralisi di entrambi gli arti inferiori, spesso associata a disfunzione erettile, incontinenza o ritenzione urinaria.
Paraplegia centrale
La paraplegia centrale può svilupparsi all'improvviso (come accade nel caso di traumi della zona lombare o dorsale del midollo spinale, in seguito ad incidenti d'auto, cadute violente o infortuni sportivi) o progressivamente (es. sindrome da compressione del midollo).
Questa forma di paralisi può essere dovuta anche a tumori, lesioni infettive, malformazioni congenite del canale midollare (spina bifida) e patologie neurologiche, quali sclerosi multipla e siringomielia.
Paraplegia periferica
La paraplegia periferica può dipendere da lesioni acute (poliomielite) o croniche (malattia di Charcot-Marie-Tooth) che coinvolgono il corno anteriore del midollo spinale.
Inoltre, questa condizione può essere la conseguenza di un'affezione delle radici nervose (es. sindrome di Guillain-Barré).

Possibili cause di paraplegia
Paraplegia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Paralisi Cerebrale Infantile
- Paraparesi Spastica
- Radicolopatia
- Siringomielia
- Tumori del midollo spinale
Cause rare
- Acondroplasia
- Linfoma
- Mielite
- Mieloma multiplo
- Mielopatia
- Morbo di Paget
- Poliomielite
- Sclerosi multipla
- Sindrome della Cauda Equina
- Spina bifida
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Paraplegia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.