
Definizione
La paranoia è un disturbo psichico caratterizzato da un delirio lucido; nonostante abbia una distorta percezione della realtà, infatti, il soggetto paranoico mantiene una logica di pensiero molto coerente. Inoltre, i deliri paranoici non intaccano le facoltà intellettive, riguardano situazioni verosimili ed il loro contenuto non tende ad essere bizzarro. Per tali motivi, questa manifestazione può passare inosservata nelle sue prime fasi.
La forma più tipica di paranoia è il delirio di persecuzione: il paziente è convinto che certe persone vogliano danneggiarlo e, in base a tale principio, interpreta in maniera distorta qualsiasi evento, anche il più insignificante.
La paranoia può presentarsi anche con altre modalità, come, per esempio, nel caso del delirio mistico o della megalomania. Alcune di queste forme possono alternarsi all'interno dello stesso quadro clinico.
La paranoia si manifesta nelle psicosi croniche, come il disturbo bipolare, e può presentarsi in alcune forme di schizofrenia. Nell'ambito di questi quadri medico-psichiatrici, le reazioni paranoiche possono: regredire, non subire peggioramenti, cronicizzare o progredire progressivamente.
La paranoia può essere indotta anche da altre condizioni, come l'assunzione di sostanze stimolanti, quali cocaina ed anfetamine.

Possibili cause di paranoia
Paranoia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Paranoia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.