Paralisi delle corde vocali - Cause e Sintomi

Definizione
La paralisi delle corde vocali è un disturbo grave, poiché può influenzare linguaggio, respirazione e deglutizione. Nella maggior parte dei casi, è conseguenza di una lesione che danneggia l'innervazione delle corde vocali. Esistono, poi, condizioni in cui i nervi non sono danneggiati, ma sono colpiti da un'infiammazione. La paralisi delle corde vocali, quindi, può essere causata da nevriti o da traumi o lesioni del collo o del torace. Altri fattori scatenanti includono la compressione esercitata da masse esterne (come nel caso di ingrossamenti della tiroide) e la presenza di neoformazioni tumorali delle stesse corde vocali o della base cranica, della tiroide, dell'esofago, del polmone e di altre strutture presenti nel mediastino.
La paralisi delle corde vocali può derivare da patologie vascolari (es. aneurisma aortico e stenosi mitralica) o da malattie infettive (es. difterite, malattia di Lyme ecc.); inoltre, può rappresentare una complicanza di intubazione tracheale o di interventi chirurgici tiroidei e cervicali. Altre possibili cause includono intossicazione da agenti neurotossici (esposizione cronica a metalli pesanti come piombo, arsenico e mercurio), patologie demielinizzanti e malattie neuromuscolari. Esistono, infine, forme idiopatiche (le cui cause sono sconosciute).
Possibili cause di paralisi delle corde vocali
Paralisi delle corde vocali è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Aneurisma aortico
- Difterite
- Gozzo
- Ictus
- Malattia di Lyme
- Mesotelioma pleurico
- Morbo di Parkinson
- Noduli della tiroide
- Rabbia
- Sclerosi multipla
- Siringomielia
- Tumore al polmone
- Tumore dell'esofago
- Tumore della tiroide
- Tumori della laringe
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Paralisi delle corde vocali può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.