
Articoli correlati: Parafimosi
Definizione
La parafimosi è l'intrappolamento del prepuzio in una posizione retratta e stenotica dietro il glande.
Questa condizione deve essere trattata come un'emergenza urologica, poiché l'anello prepuziale circonda alla base il glande, stringendolo fortemente ed impedendogli ogni possibilità di scorrimento. La costrizione che ne consegue può indurre rapidamente alla compromissione vascolare dell'organo sessuale maschile.
La parafimosi dipende dalla ristrettezza dell'anello prepuziale e si sviluppa acutamente per un'impropria retrazione del prepuzio al di sotto del solco coronale del glande. Si può manifestare, quindi, a causa di un involontario trauma meccanico (es. brusche manovre di retrazione della cute prepuziale o posizionamento di un catetere).
La parafimosi è caratterizza dall'intrappolamento della cute prepuziale dietro il glande. Se il prepuzio retratto è serrato e non può riassumere la sua posizione originale, funziona come un laccio emostatico che fa aumentare di volume il glande, peggiorando così la condizione. Lo strozzamento al di sotto del solco coronale da parte dell'anello prepuziale determina, infatti, un ristagno venoso da cui consegue un edema locale. Al contempo, la parafimosi provoca una sintomatologia dolorosa.
In mancanza di un trattamento urgente, possono subentrare ulcerazioni della mucosa e necrosi ischemica per riduzione dell'apporto di sangue arterioso.
In caso di parafimosi, quindi, è necessario rivolgersi subito ad uno specialista per provare a risolvere il quadro manualmente (mediante compressione dell'edema). Se ciò non dovesse rivelarsi sufficiente, può essere praticata un'incisione dorsale del prepuzio in anestesia locale, seguita dalla circoncisione.
Sintomi e segni di Parafimosi
Parafimosi si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Parafimosi
Sintomi più rari di Parafimosi
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.