
Articoli correlati: Otalgia
Definizione
L'otalgia (o dolore all'orecchio) è provocata, di solito, da processi infiammatori dell'orecchio esterno e medio, conseguenti ad infezioni, ostruzioni o traumi.
L'intensità del dolore può variare da un leggero fastidio al dolore molto intenso. L'insorgenza dell'otalgia può essere improvvisa o graduale. Il dolore, inoltre, può presentarsi isolatamente o in associazione con otorrea, acufeni o, più raramente, calo dell'udito.
Le cause più frequenti di otalgia acuta sono le infezioni dell'orecchio medio ed esterno, mentre il dolore cronico (> 2-3 settimane) è spesso da attribuire a un'otite esterna cronica e alle disfunzioni della tuba di Eustachio e dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM).
Cause otologiche
L'otite media (acuta o cronica) provoca una dolorosa infiammazione dell'orecchio medio; l'otalgia è forte, persistente e pulsante. All'esame otoscopico, la membrana timpanica è arrossata (di norma, è colore grigio perla) e protrudente. Si associano, inoltre, sintomi quali febbre e tumefazione dei linfonodi regionali del collo.
L'otite purulenta presenta un'intensa essudazione di tipo purulento che occupa la carica timpanica e diffonde verso l'antro dell'orecchio (otorrea). Questo processo si associa ad un'otalgia continua.
L'otite barotraumatica, invece, è la conseguenza di un mancato equilibrio fra la pressione dell'atmosfera esterna e l'orecchio medio. Tale evento può verificarsi, ad esempio, nel corso di un'immersione subacquea, durante un volo aereo o durante una salita in alta montagna, soprattutto se si verifica un'ostruzione della tuba di Eustachio.
L'otalgia può dipendere anche da mastoidite, traumi locali, ostruzioni e corpi estranei.
In età pediatrica, l'aumento del muco nell'orecchio medio (catarro tubarico) porta a un senso di pienezza auricolare e diminuzione dell'udito. Tale fenomeno, è spesso conseguenza dell'ipertrofia delle adenoidi.
Provoca un senso di occlusione con diminuzione dell'udito, dolore o ronzio auricolare anche un tappo di cerume.
Durante la valutazione di un'otalgia cronica, inoltre, dev'essere preso in considerazione un tumore all'orecchio, soprattutto se i pazienti sono anziani, diabetici o immunodepressi.
Cause non otologiche
In alcuni casi, il dolore all'orecchio non deriva direttamente da una patologia otologica, ma da processi contigui (in particolare, a carico di naso, seni paranasali, rinofaringe, denti, gengive, mandibola, ghiandole parotidi, lingua, tonsille palatine, faringe e laringe). In tali circostanze, l'origine dell'otalgia è da attribuire all'interessamento di aree innervate da nervi cranici responsabili della sensibilità dell'orecchio esterno e medio (V, IX, X).
Le cause non otologiche del dolore all'orecchio comprendono neoplasie (in particolare, a carico di rinofaringe, lingua e laringe), infezioni (Herpes zoster, tonsillite, sinusite, parotite e ascesso dentale), disordini dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM), infiammazione del nervo trigemino e altre nevralgie.Possibili cause di otalgia
Otalgia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Adenoidi ipertrofiche
- Adenoidite
- Herpes zoster oticus
- Mastoidite
- Neurinoma dell'acustico
- Otite Barotraumatica
- Parotite
- Tumori della laringe
Cause rare
- Acondroplasia
- Bruxismo
- Faringite
- Faringotonsillite
- Infiammazione del nervo trigemino
- Labirintite
- Miringite
- Neurofibromatosi
- Otite
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Otalgia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.