Sintomi Osteocondrite

Definizione
L'osteocondrite è una malattia infiammatoria che colpisce l'osso durante il periodo dell'accrescimento.
All'origine di tale condizione, vi è un difetto nella vascolarizzazione della cartilagine a livello dei nuclei di ossificazione, con relative carenze nutrizionali. Di conseguenza, la cartilagine mal nutrita si distacca dalla sede originaria e si incunea nell'articolazione, formando il cosiddetto “tofo articolare”. La presenza di questo elemento provoca dolore e difficoltà nel movimento.
Le cause che scatenano tale processo sono ancora poco note, ma è stata ipotizzata una predisposizione genetica a manifestare il disturbo.
L'osteocondrite è tipica dell'infanzia e dell'adolescenza.
L'osteocondrite è inizialmente asintomatica. Gradualmente, compaiono dolore all'articolazione colpita e limitazione dei movimenti. Il sovrappeso e la deambulazione accentuano i sintomi e l'andatura risulta alterata.

Di solito, il disturbo si attenua spontaneamente quando il tofo articolare viene riassorbito; per agevolare il recupero è possibile ricorrere al riposo e alla sospensione dell'attività fisica per 6-8 settimane. Quando il dolore è particolarmente intenso, tuttavia, potrebbe essere indicato un intervento chirurgico per ripristinare la circolazione sanguigna e contrastare la morte del tessuto cartilagineo alterato dal processo patologico.
Sintomi e segni di Osteocondrite
Osteocondrite si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Osteocondrite
Sintomi più rari di Osteocondrite
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.