Sintomi Orzaiolo
Ultima modifica 25.02.2020

Articoli correlati: Orzaiolo

Definizione

Un orzaiolo è un'infiammazione acuta, ad eziologia infettiva, della palpebra; spesso, è provocato da batteri piogeni (in genere, stafilococchi). Nella maggior parte dei casi l'orzaiolo è esterno e può esordire in seguito all'ostruzione di un follicolo ciliare e delle ghiandole sebacee ad esso annesse (ad esempio, in corso di blefarite). L'orzaiolo interno, più raro, può derivare dall'infezione di una ghiandola di Meibomio.


Orzaiolo Sintomi

Sintomi caratteristici dell'orzaiolo sono dolore della palpebra e gonfiore e arrossamento del suo margine. Può essere presente lacrimazione, fotofobia, sensazione di corpo estraneo ed edema dei tessuti circostanti.

Dopo 1 o 2 giorni, l'orzaiolo esterno persiste come un nodulo doloroso localizzato sul bordo della palpebra. Generalmente, compare una piccola pustola all'inserzione di una ciglia. Dopo 2-4 giorni, dalla lesione fuoriesce del pus; questo causa un rapido sollievo dai sintomi e la risoluzione dell'infiammazione.

L'orzaiolo interno appare come una piccola rilevatezza o un'area giallastra in corrispondenza della ghiandola interessata, associata ad iperemia, dolore ed edema delle congiuntive. L'infiammazione, talvolta, si associa a febbre con brivido.

Per accelerare la guarigione, può essere utile l'applicazione di impacchi caldi. In alcuni casi, è indicata l'istituzione di una terapia antibiotica per via sistemica (es. dicloxacillina o eritromicina), l'incisione e il drenaggio chirurgico.

Sintomi e segni di Orzaiolo

Orzaiolo si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Orzaiolo

Sintomi più rari di Orzaiolo

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.