Nevi atipici - Cause e Sintomi
Ultima modifica 24.10.2019

Articoli correlati: Nevi atipici

Definizione

Un nevo atipico è una piccola lesione pigmentata, piana (macula) o in rilievo (papula), caratterizzata da un'architettura disordinata dei melanociti.

Generalmente, un nevo melanocitico benigno presenta forma regolare e simmetrica, bordi netti, colore omogeneo e diametro inferiore a 5 mm. I nevi atipici, invece, sono caratterizzati da dimensioni maggiori (diametro superiore a 6 mm) e colore variabile con diverse gradazioni dal bruno al marrone; i margini, inoltre, sono irregolari e/o sembrano sfumare verso la pelle circostante. Talvolta, è presente un alone periferico rosso.

A differenza di molti melanomi, comunque, i nevi atipici sono prevalentemente rotondeggianti e presentano una minore irregolarità cromatica.

I nevi atipici insorgono spesso sulle aree cutanee fotoesposte, ma possono comparire anche in parti del corpo generalmente coperte, come glutei, mammella e cuoio capelluto.

Lesioni multiple aumentano il rischio di sviluppare un tumore maligno della pelle, soprattutto se sono presenti più di 50 nevi atipici e nel caso di familiarità per il melanoma. Questi pazienti, pertanto, dovrebbero evitare l'eccessiva esposizione al sole, sottoporsi a controlli specifici almeno una volta l'anno e praticare un regolare autoesame per verificare eventuali modificazioni dei nevi.

Possibili cause di nevi atipici

Nevi atipici è un sintomo comune o probabile di queste malattie

Cause comuni

Cause rare

Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Nevi atipici può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.