Articoli correlati: Nausea
Definizione
La nausea è un disturbo caratterizzato da una spiacevole sensazione di malessere accompagnata dal desiderio di vomitare. Questo sintomo è spesso associato a disgusto per il cibo o per alcuni odori, fastidio a livello dello stomaco ed alterazioni autonomiche, come aumento della frequenza cardiaca ed abbondante produzione di saliva. Altre manifestazioni concomitanti comprendono pallore, vertigini e sudorazione. Nausea e vomito si verificano tipicamente in sequenza; tuttavia, questi sintomi possono manifestarsi anche separatamente (il vomito non sempre è preceduto dalla nausea).
Le cause che possono scatenare un attacco di nausea sono numerose e possono aver origine nel tratto gastro-intestinale o nel sistema nervoso centrale. In particolare, il centro emetico può essere attivato da vie neurali afferenti dagli organi digestivi (tra cui faringe, stomaco ed intestino tenue) e non (es. cuore e testicoli) ed in altri centri del SNC (es. tronco encefalico e sistema vestibolare).
Tra i disturbi gastro-intestinali che provocano tale sintomo rientrano gastroenteriti, malattia da reflusso gastroesofageo, epatiti, gastroparesi ed occlusione intestinale. Anche mangiare in fretta, deglutire aria e pasti eccessivamente abbondanti possono rappresentare cause di una nausea occasionale.
Per quanto riguarda il sistema nervoso centrale, invece, la nausea può risultare da trauma cranico chiuso, emorragie cerebrali, labirintite, emicrania e cinetosi.
Altre cause da prendere in considerazione comprendono lesioni a carico dell'orecchio interno, infezioni gravi (come meningite e pielonefrite), addome acuto (es. appendicite, colecistite, pancreatite e perforazione di un viscere) ed aumento della pressione endocranica secondaria ad una lesione occupante spazio (es. trauma o tumore cerebrale). La nausea può dipendere anche da fattori emotivi, disturbi psicologici, particolari stimoli (olfattori, visivi e gustativi e dolore molto intenso), stato di gravidanza ed assunzione di alcuni farmaci (chemioterapici, anestetici, contraccettivi orali ed antibiotici).
La nausea può derivare, inoltre, da varie patologie sistemiche, come neoplasie avanzate, chetoacidosi diabetica ed insufficienza epatica o renale. Cause meno frequenti comprendono sepsi, intolleranze alimentari, disturbi metabolici, esposizione a radiazioni ed ingestione di sostanze tossiche (es. ferro o etanolo).

La nausea è un sintomo che può innescare lo stimolo del vomito
Possibili Cause* di Nausea
- Acalasia
- Acidosi metabolica
- Alcolismo
- Amebiasi
- Anafilassi
- Aneurisma cerebrale
- Angina Instabile
- Angina pectoris
- Anisakiasi
- Ansia
- Antrace
- Appendicite
- Artrosi Cervicale
- Attacco di Panico
- Babesiosi
- Binge drinking
- Botulismo
- Calcoli al Fegato
- Calcoli Cistifellea
- Calcoli Renali
- Cancro al colon
- Cefalea
- Chetoacidosi alcolica
- Chetoacidosi diabetica
- Chikungunya
- Cinetosi
- Cirrosi Epatica
- Cisticercosi
- Cistinuria
- Cistopielite
- Coagulazione Intravascolare Disseminata
- Colangite sclerosante
- Colecistite
- Colecistite Alitiasica
- Colica renale
- Colite
- Colite Spastica
- Colpo di Calore
- Colpo di frusta cervicale
- Congestione digestiva
- Corpo Luteo Emorragico
- Criptococcosi
- Diabete
- Diabete Gestazionale
- Diarrea del viaggiatore
- Difterite
- Diverticolite
- Diverticolo di Zenker
- Duodenite
- Ebola
- Emicrania
- Emocromatosi Primitiva e Secondaria
- Emorragia cerebrale
- Emosiderosi
- Encefalite da zecche (TBE)
- Enterite
- Epatite
- Epatite A
- Epatite B
- Epatite C
- Epatite D
- Epatite E
- Epatite fulminante
- Ernia addominale
- Ernia iatale
- Ernia inguinale
- Esofagite
- Esofago di Barrett
- Febbre di Lassa
- Febbre emorragica Crimea-Congo
- Febbre emorragica di Marburg
- Febbre gialla
- Febbre reumatica
- Feocromocitoma
- Fibrosi Cistica
- Fibrosi Epatica
- Gastrite
- Gastroenterite
- Gastroenterite virale
- Giardiasi
- Glaucoma
- Gravidanza
- Gravidanza Ectopica
- Idronefrosi
- Indigestione
- Infarto miocardico
- Infezione da virus West Nile
- Influenza
- Ingestione di sostanze caustiche
- Insufficienza renale
- Insufficienza surrenalica
- Insulinoma
- Intolleranza al Lattosio
- Intolleranze alimentari
- Intossicazione da monossido di carbonio
- Iperparatiroidismo
- Ipertiroidismo
- Ischemia cerebrale
- Jet lag
- Labirintite
- Legionellosi
- Linfoma
- Lupus eritematoso sistemico
- Malaria
- Malattia da graffio di gatto
- Malattia di Chagas
- Malattia di Lyme
- Megacolon tossico
- Meningite
- Mieloma multiplo
- Morbo di Addison
- Morbo di Crohn
- Morbo di Hirschsprung
- Nefropatia Diabetica
- Neurinoma dell'acustico
- Neuronite vestibolare
- Neuropatia diabetica
- Otite
- Otite Barotraumatica
- Pancreatite
- Pannicolite
- Pellagra
- Pielonefrite
- Polidipsia psicogena
- Poliomielite
- Porfiria
- Pre-eclampsia
- Rabbia
- Reflusso gastroesofageo
- Salmonella
- Salpingite
- Scarlattina
- Schistosomiasi
- Sclerosi multipla
- Sferocitosi
- Shigellosi
- Shock settico
- Sifilide
- Sindrome da decompressione
- Sindrome da stanchezza cronica
- Sindrome di Ménière
- Sindrome di Reye
- Sindrome di Zollinger-Ellison
- Sindrome emolitico-uremica
- Sindrome Serotoninergica
- Spasmo esofageo
- Spondilosi cervicale
- Sprue tropicale
- Steatosi epatica non alcolica
- Stenosi Cervicale
- Stenosi Spinale
- Torsione annessiale
- Torsione testicolare
- Tumore al pancreas
- Tumore allo stomaco
- Tumore del colon-retto
- Tumore dell'esofago
- Tumore dell'ovaio
- Tumori ipofisari
- Ulcera duodenale
- Ulcera gastrica
- Ulcera peptica
- Virus Zika
* Il sintomo - Nausea - è tipico di malattie, condizioni e disturbi evidenziati in grassetto. Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Nausea può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.