
Articoli correlati: Mononucleosi
Definizione
La mononucleosi, o malattia del bacio, è una patologia infettiva di origine virale, che come tale si trasmette attraverso il bacio, ma anche tramite colpi di tosse o starnuti e condivisione di bicchieri o posate utilizzate da persone infette. La mononucleosi, ad ogni modo, è una malattia a contagiosità modesta, che colpisce prevalentemente bambini e giovani adulti. Per questo motivo nel sangue della maggior parte delle persone sono presenti anticorpi contro il virus della mononucleosi, nonostante non abbiano mai accusato alcun sintomo di infezione.
Oltre ai sintomi già citati, tipico della mononucleosi è l'ingrossamento dei linfonodi (linfoadenopatia). in particolare di quelli cervicali. Nel 10-15% dei casi insorge anche un rush cutaneo (comparsa di piccole chiazzette rosse più o meno in rilievo); le manifestazioni epatiche sono più comuni nell'anziano. Sintomi come febbre e mal di gola, generalmente scompaiono nel giro di poche settimane, mentre il senso di fatica e debolezza, così come l'aumento di volume della milza, possono durare più a lungo. Proprio la persistenza o il ripresentarsi dei sintomi tipici della mononucleosi deve suggerire un immediato consulto medico, specie alle persone debilitate o con un sistema immunitario compromesso da farmaci o malattie (es. HIV/AIDS), che aumenta notevolmente il rischio di complicanze.
Sintomi e segni di Mononucleosi
Mononucleosi si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Mononucleosi
- Adenite
- Aumento della VES
- Aumento delle transaminasi
- Dolore alla milza
- Eosinofilia
- Esantema
- Faringite
- Febbre
- Ingrossamento delle parotidi
- Linfoadenite
- Mal di Gola
- Massa o tumefazione nel collo
- Piastrinopenia
- Placche in Gola
- Sudorazioni notturne
Sintomi più rari di Mononucleosi
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.