
Articoli correlati: Miliaria
Definizione
La miliaria è un'infiammazione acuta della pelle, caratterizzata dalla comparsa di un'eruzione pruriginosa. La causa è da attribuire all'ostruzione dei dotti escretori delle ghiandole sudoripare, che impedisce al sudore di raggiungere la superficie cutanea. Ne consegue la ritenzione del secreto sudorale negli strati sottocutanei (il sudore resta intrappolato nell'epidermide o nel derma).
La miliaria è generalmente presente nelle regioni caldo-umide e si manifesta soprattutto durante l'estate, specie nei bambini più piccoli. Il caldo e l'elevata umidità, infatti, possono scatenare o peggiorare il disturbo, in quanto favoriscono la produzione di sudore. Tuttavia, la miliaria può comparire anche in climi freddi, in soggetti vestiti in modo troppo pesante e con sudorazione eccessiva. Anche l'uso di indumenti troppo aderenti o che non lasciano traspirare la pelle contribuisce all'insorgenza della miliaria.
Le eruzioni cutanee pruriginose compaiono soprattutto nelle zone in cui il sudore ristagna di più: collo, ascelle, fronte, parte superiore del tronco ed estremità prossimali degli arti.
Il sintomo più caratteristico della miliaria è l'insorgenza di un'eruzione cutanea acuta, a carattere infiammatorio, che si manifesta sotto forma di vescicole, papule o noduli. Spesso, si associano irritazione (formicolio) e grave prurito. Lo strato corneo dell'epidermide diviene edematoso.
L'ostruzione dei dotti sudoripari può avvenire a diversi livelli; pertanto, a seconda della profondità del blocco si manifestano vari tipi di lesioni.
Nella miliaria cristallina (o sudamina), l'ostruzione e l'infiammazione si localizzano negli strati più superficiali dell'epidermide, con ritenzione del sudore sotto lo strato corneo. Questa forma causa centinaia di piccole vescicole chiare, che si rompono facilmente con una lieve pressione.
La miliaria rubra, invece, è causata dalla ritenzione di sudore nell'epidermide profonda e nel derma; si manifesta sotto forma di papule eritematose e pruriginose localizzate nell'epidermide.
Nella miliaria profonda, l'ostruzione duttale avviene ancor più in profondità, all'ingresso dei dotti a livello della giunzione dermo-epidermica; provoca noduli o grandi papule, spesso dolenti.
La diagnosi della miliaria si basa sull'aspetto clinico dell'eruzione cutanea e sull'identificazione delle cause scatenanti.
Il trattamento consiste nel raffreddare e asciugare le aree interessate. Per agevolare la risoluzione della miliaria, è importante evitare le condizioni che favoriscono la sudorazione. Nei climi caldo-umidi, ad esempio, è ideale soggiornare in un ambiente climatizzato con aria condizionata e utilizzare indumenti traspiranti.
In alcuni casi, può essere indicata una terapia topica a base di creme o lozioni cortisoniche.
Sintomi e segni di Miliaria
Miliaria si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Miliaria
Sintomi più rari di Miliaria
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.