
Definizione
La micrognazia è un'anomalia cranio-facciale congenita in cui la mandibola appare di dimensioni e volume ridotti rispetto alla mascella. La malformazione è dovuta ad un insufficiente sviluppo prenatale.
La micrognazia può comparire in forma isolata o ereditaria. Si riscontra in numerose sindromi genetiche e anomalie cromosomiche, incluse trisomia 13 o 18, sindrome del "Cri du Chat" (monosomia 5p) e progeria.
Una mandibola ipoplasica, inoltre, può manifestarsi nella sindrome di Turner, di Pierre Robin, di Treacher Collins, di Russell-Silver e di Marfan.
In altri casi, la micrognazia è conseguenza di displasie scheletriche o altre malformazioni (es. palatoschisi) che interferiscono con la crescita e lo sviluppo.
Possibili cause di micrognazia
Micrognazia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Micrognazia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.