Microcefalia - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Microcefalia
Definizione
La microcefalia consiste in un ridotto sviluppo del cranio. Tale anomalia può essere isolata e non avere alcun significato patologico; tuttavia, se la circonferenza del cranio è notevolmente inferiore alla media per sesso ed età, in molti casi rappresenta un indicatore di una o più condizioni patologiche, verificatesi durante lo sviluppo embrionale o nei primi anni di vita. La microcefalia, ad esempio, si trova nel contesto di infezioni virali in gravidanza (es. toxoplasmosi, rosolia e citomegalovirus), ipossia fetale, ipotiroidismo congenito, esposizione a farmaci teratogeni, sindrome alcolica fetale o specifici difetti genetici.
La microcefalia può associarsi a capacità cognitive normali o lievemente ridotte. Solo in alcuni casi, la microcefalia è legata ad una crescita anormale del cervello, con grave ritardo mentale. Ciò si osserva più frequentemente nel contesto di sindromi associate ad anomalie cromosomiche (ad es. la sindrome di Down) o a gravi alterazioni endocrine (es. ipotiroidismo congenito, si veda la voce cretinismo).
Possibili cause di microcefalia
Microcefalia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Anemia di Fanconi
- Infezione da cytomegalovirus (CMV)
- Ipotiroidismo
- Rosolia
- Sindrome dello stretto toracico
- Sindrome di Klinefelter
- Toxoplasmosi
- Virus Zika
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Microcefalia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.