Sintomi Mesotelioma pleurico

Articoli correlati: Mesotelioma pleurico
Definizione
Il mesotelioma pleurico è una neoplasia maligna della pleura, fortemente associata all'esposizione lavorativa all'asbesto (o amianto).
Le fibre di asbesto sono estremamente sottili e penetrano attraverso le vie respiratorie. A livello degli alveoli polmonari, le particelle inalate innescano una risposta immunitaria: i macrofagi inglobano questi corpi estranei e rilasciano localmente citochine e fattori di crescita che stimolano una reazione infiammatoria. Questa porta alla deposizione di collagene e, infine, alla fibrosi interstiziale (asbestosi).
Le fibre di asbesto possono anche esercitare un'azione direttamente tossica e indirettamente mutagena per le pleura e il tessuto polmonare. Il tempo che intercorre tra l'esposizione all'amianto e la comparsa del mesotelioma può essere molto lungo, nell'ordine di alcuni decenni.
Altri fattori che possono predisporre allo sviluppo di questa neoplasia sono alcune alterazioni genetiche, le irradiazioni al torace e le pregresse infezioni polmonari (specialmente, quelle sostenute dal virus SV40).
Il mesotelioma può crescere localmente o metastatizzare a linfonodi, cuore, peritoneo, fegato e reni. All'esordio, i sintomi sono rari. Con il progredire della malattia, compaiono dispnea e dolore toracico, e si riscontra un ispessimento nodulare della pleura. L'invasione della parete toracica e il coinvolgimento delle strutture limitrofe può provocare tosse persistente, febbricola, calo ponderale, sudorazione, raucedine, disfagia, paralisi delle corde vocali, dolore addominale e ascite. Nella maggior parte dei casi, sono presenti versamenti nello spazio compreso tra i due foglietti pleurici, tipicamente monolaterali, ampi ed emorragici.
La sopravvivenza a lungo termine è rara.
La valutazione del mesotelioma prevede un'anamnesi approfondita, con particolare attenzione all'esposizione professionale a fibre di amianto, un esame obiettivo completo e la radiografia del torace.
Spesso, questo tumore è difficile da diagnosticare e abitualmente richiede una biopsia pleurica o un esame citologico del liquido pleurico. La stadiazione viene eseguita con una TC del torace, una mediastinoscopia e una risonanza magnetica.
Sfortunatamente, il mesotelioma pleurico è un tumore maligno molto aggressivo: le opzioni chirurgiche e chemioterapiche presentano benefici limitati e spesso non prolungano in maniera significativa la sopravvivenza. Gli obiettivi principali della terapia sono il sollievo dal dolore e dala dispnea da versamento pleurico mediante pleurodesi o pleurectomia. Se la neoplasia è allo stadio iniziale, può essere tentata la resezione chirurgica della massa tumorale.
Sintomi e segni di Mesotelioma pleurico
Mesotelioma pleurico si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Mesotelioma pleurico
- Aritmia
- Astenia
- Cachessia
- Dispnea
- Dolore al petto
- Febbre
- Fiato corto
- Ipossia
- Nodulo polmonare solitario
- Pneumotorace
- Sudorazione
- Tosse
- Versamento pleurico
Sintomi più rari di Mesotelioma pleurico
- Anemia
- Anoressia
- Ascite
- Catarro
- Cianosi
- Difficoltà di linguaggio
- Disfagia
- Disfonia
- Dita a bacchetta di tamburo
- Dolore Addominale
- Edema
- Emoftoe
- Emottisi
- Pallore
- Paralisi delle corde vocali
- Perdita di peso
- Piastrinopenia
- Raucedine
- Riduzione dei rumori respiratori
- Ritenzione idrica
- Tachicardia
- Tamponamento cardiaco
- Trombocitosi
- Versamento pericardico
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.