
Definizione
Il meningismo è un insieme di sintomi provocato da un'irritazione delle meningi, in assenza di segni flogistici (ossia di una vera e propria meningite). Si presenta con rigidità nucale, mal di testa, fotofobia, sensorio torpido e amnesie.
La sintomatologia, quindi, simula quella della meningite; per distinguere le due condizioni si deve ricorrere all'analisi del liquido cefalorachidiano, che si presenta normale nel meningismo.
Il meningismo può manifestarsi durante alcune condizioni di origine infettiva che provocano febbre elevata (come la polmonite e il tifo), infestazioni parassitarie intestinali (teniasi e leptospirosi) o intossicazioni dell'organismo. Inoltre, può comparire nel corso di crisi acetonemica, uremia e shock tossici.
Un meningismo può essere indotto anche da farmaci (es. citosina arabinoside impiegata per il trattamento chemioterapico delle leucemie).
Possibili cause di meningismo
Meningismo è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Acetonemia
- Criptococcosi
- Insufficienza renale
- Leptospirosi
- Polmonite
- Rabbia
- Sesta malattia
- Shock settico
- Tifo
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Meningismo può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.