
Definizione
La malattia da graffio di gatto è una bartonellosi, ossia un'infezione da Bartonella henselae. Il contagio avviene tramite lesioni traumatiche provocate da gatti domestici o randagi (graffio o morso), che rappresentano il serbatoio di tali batteri. La pulce può essere un ulteriore vettore di contagio, oltre a trasmettere il microrganismo anche tra i gatti.
La malattia da graffio di gatto è più comune tra i bambini.
Nel sito del graffio o del morso del gatto, dopo 3-10 giorni, si sviluppa una papula circolare eritematosa, che evolve in crosta (raramente, si forma una pustola). Entro 2 settimane, compare una linfoadenopatia regionale, prossimale al sito di inoculazione (sedi preferenziali sono ascella e collo). Febbre, sensazione di malessere, cefalea, stanchezza, artralgie e dolori a muscoli possono accompagnare l'ingrossamento dei linfonodi. Meno comuni sono la mancanza di appetito, la perdita di peso, la nausea, il vomito, il dolore addominale e la splenomegalia (ingrossamento della milza). Raramente, la malattia può complicarsi in sindrome oculoghiandolare di Perinaud (congiuntivite con ingrossamento dei linfonodi situati davanti all'orecchio), granulomatosi epatosplenica (caratterizzata da lesioni focali a livello di fegato e/o milza) o con manifestazioni neurologiche (encefalite, neuroretinite, convulsioni ecc.). Inoltre, può evolvere in batteriemia con endocardite, osteomielite e malattia polmonare. Di norma, se non intervengono tali complicanze, la malattia da graffio di gatto è benigna e si risolve spontaneamente nell'arco di 2-5 mesi.
La diagnosi è confermata dalla positività del titolo anticorpale ai test sierologici e dalla biopsia del linfonodo.
Il trattamento è sintomatico e consiste nell'applicazione di impacchi caldi e nell'uso di analgesici. La terapia antibiotica (es. azitromicina) è riservata alle forme più severe con interessamento sistemico o ai pazienti immunocompromessi.
Sintomi e Segni più comuni*
- Adenite
- Anoressia
- Astenia
- Congiuntivite
- Convulsioni
- Disorientamento temporale e spaziale
- Dolore Addominale
- Dolore al collo
- Dolore alle ossa
- Dolore oculare
- Dolori Articolari
- Dolori Muscolari
- Eosinofilia
- Febbre
- Ingrossamento delle parotidi
- Lacrimazione
- Linfoadenite
- Linfonodi ingrossati
- Mal di testa
- Meningite
- Nausea
- Occhi arrossati
- Papule
- Perdita di peso
- Pustole
- Splenomegalia
- Vomito
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Malattia da graffio di gatto
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.