
Definizione
La lingua gialla può dipendere da molteplici cause di varia entità.
Nella maggior parte dei casi, questo sintomo si riscontra per l'eccessiva presenza di batteri, i quali riescono ad aderire alla papille della mucosa linguale, creano una superficie ruvida e producono dei pigmenti che formano un patina giallastra. Spesso, tale sintomo indica, quindi, una scarsa igiene orale, ma potrebbe anche essere associato semplicemente alla consumazione di alcuni cibi e bevande.
Tra le cause frequenti di tale manifestazione rientrano anche gli stati febbrili, la respirazione orale e la disidratazione.
La lingua gialla può essere indotta anche da alcune terapie farmacologiche (soprattutto antibiotici) o dall'abitudine al fumo.
Se tale manifestazione è persistente, tuttavia, potrebbe segnalare la presenza di infezioni (es. mughetto o reazioni a piercing sulla lingua), carenze alimentari (soprattutto di vitamine del gruppo B e ferro) o problemi digestivi (dieta squilibrata, alterazioni della flora batterica intestinale ecc.). La formazione di una patina giallastra sulla lingua può essere associata anche al lichen planus orale e alla leucoplachia.
Raramente, un colorito giallo sulla punta, al centro o nella parte posteriore della lingua può associarsi ad ittero, che può indicare, a sua volta, problemi al fegato o alla cistifellea.

Possibili cause di lingua gialla
Lingua gialla è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Alcolismo
- Anemia
- Apnee notturne
- Calcoli Cistifellea
- Candida
- Cirrosi biliare primitiva
- Cirrosi Epatica
- Diabete
- Gastrite
- Lichen planus
- Pellagra
- Sifilide
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Lingua gialla può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.