
Definizione
La letargia è uno stato patologico caratterizzato da un sonno profondo.
Questa condizione si associa a:
- Rilassamento completo del tono muscolare;
- Rallentamento delle funzioni psichiche.
- Assenza o dalla minima capacità di reazione agli stimoli;
Se risvegliato, il paziente tende a riaddormentarsi subito dopo.
Nei casi più gravi, la letargia può evolvere in uno stato comatoso.
Le cause scatenanti possono essere diverse. La letargia è spesso dovuta a lesioni e a patologie del sistema nervoso che interessano l'area ipotalamo-mesencefalica, come tumori, accidenti vascolari ed encefaliti infettive (es. tripanosomiasi africana).
Altre possibili cause sono le alterazioni metaboliche, come ipoglicemia, insufficienza epatica, acidosi, alcolismo ed avvelenamento cronico da monossido di carbonio. Inoltre, questo stato di sonno profondo può riscontrarsi in presenza di ipotiroidismo, anemia e policitemia.
La letargia può anche rientrare nel quadro sintomatologico di alcune forme di depressione.

Possibili cause di letargia
Letargia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Alcolismo
- Anemia
- Chetoacidosi diabetica
- Demenza vascolare
- Dengue
- Diabete
- Emocromatosi Primitiva e Secondaria
- Emorragia cerebrale
- Encefalite
- Encefalite giapponese
- Encefalopatia di Wernicke
- Insufficienza cardiaca
- Insufficienza renale
- Intossicazione da monossido di carbonio
- Ipotiroidismo
- Meningite
- Sepsi
- Sindrome di Reye
- Stenosi Pilorica
Cause rare
- Acidosi metabolica
- Apnee notturne
- Botulismo
- Bronchiolite
- Cirrosi Epatica
- Colera
- Congelamento
- Depressione Maggiore
- Depressione Post-Partum
- Emocromatosi
- Epatite B
- Epatite fulminante
- Febbre emorragica di Marburg
- Febbre gialla
- Ictus
- Infezione da virus West Nile
- Insulinoma
- Ischemia cerebrale
- Legionellosi
- Leptospirosi
- Malaria
- Malattia di Kawasaki
- Schistosomiasi
- Sindrome emolitico-uremica
- Toxoplasmosi
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Letargia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.