
Articoli correlati: Lentiggini
Definizione
Le lentiggini sono macchie cutanee non rilevate, di forma rotondeggiante e colore che varia dal marrone chiaro a quello scuro. Le loro dimensioni sono irregolari e misurano, in genere, pochi millimetri di diametro.
Le lentiggini possono manifestarsi in diverse parti del corpo (sono più frequenti sul viso e sul dorso delle mani).
A differenza delle efelidi, la comparsa delle lentigini non dipende necessariamente dall'esposizione solare. Infatti, la loro insorgenza costituisce un caso di iperpigmentazione cutanea legata a un'eccessiva produzione di melanina per sovrannumero locale di melanociti.
La predisposizione alla comparsa delle lentiggini è di natura genetica e dipende, in particolare, dalla presenza di una variante genetica del recettore MC1R della melanocortina-1.
Esposizioni al sole croniche possono stimolare le lentiggini a scurirsi e a farsi più numerose. A volte, le lentiggini si accompagnano a patologie sistemiche come la sindrome di Peutz-Jeghers, la sindrome delle lentiggini multiple (sindrome LEOPARD) e lo xeroderma pigmentoso.
Le persone con carnagione chiara, capelli biondi o rossi, occhi chiari e lentiggini (fototipo 1-2) sono particolarmente soggette a scottature solari e presentano un rischio maggiore di sviluppare tumori cutanei rispetto a quelle con pelle scura-olivastra; pertanto, devono porre un'attenzione particolare nel proteggersi dai raggi del sole, evitando esposizioni intense ed intermittenti.
Possibili cause di lentiggini
Lentiggini è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Albinismo
- Allergia Alimentare
- Ernia inguinale
- Neurofibromatosi
- Pancreatite
- Polimialgia reumatica
- Tenosinovite
- Tumore dell'esofago
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Lentiggini può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.