
Definizione
Il lagoftalmo è una condizione caratterizzata dall'impossibilità di chiudere completamente una o entrambe le palpebre.
Questo sintomo può dipendere da paralisi del nervo facciale, lesioni del muscolo orbicolare dell'occhio e malformazioni congenite. Il lagoftalmo si può sviluppare, inoltre, in presenza di cicatrici retraenti le palpebre, causate da traumi fisici o complicanze di interventi medici (come la blefaroplastica). Altre cause comprendono l'esoftalmo (protrusione del bulbo oculare dall'orbita) e l'ectropion (rotazione della palpebra all'esterno).
Il lagoftalmo può verificarsi anche in pazienti in stato comatoso con una diminuzione del tono del muscolo orbicolare e nelle persone con gravi disturbi della pelle, come l'ittiosi.
L'incompleta chiusura della rima palpebrale lascia parte della cornea e della congiuntiva scoperte ed esposte all'azione degli agenti esterni. Ciò favorisce varie conseguenze, quali congiuntivite, cheratite ed abrasioni corneali.
Nelle forme più gravi, la cornea diviene opaca, neovascolarizzata e presenta fenomeni ulcerativi, i quali possono complicarsi con processi infettivi.
Possibili cause di lagoftalmo
Lagoftalmo è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Lagoftalmo può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.