
Articoli correlati: Lacrimazione
Definizione
Le lacrime sono secrezioni liquide che rivestono le superfici congiuntivali.
L'eccessiva o persistente lacrimazione è un sintomo causato da diverse condizioni; più frequentemente, dipende dall'eccessiva produzione di lacrime o dall'ostruzione dei condotti lacrimali. La lacrimazione, inoltre, può scatenarsi in risposta a forti emozioni o a stress fisici (come il dolore).
Aumentata produzione di lacrime
Qualsiasi stimolo irritativo o infiammatorio congiuntivale e corneale (infezioni, allergie, trauma o corpi estranei) può indurre la lacrimazione riflessa degli occhi: le lacrime, infatti, sono prodotte in eccesso per eliminare le cause irritanti.
Le cause più frequenti di un'aumentata produzione di lacrime comprendono: infezioni delle alte vie respiratorie (raffreddore), rinite allergica, congiuntivite (allergica o infettiva) e sindrome dell'occhio secco. Un'eccessiva lacrimazione, inoltre, può essere indotta da irritazione della superficie oculare (abrasioni e ulcere corneali, irritanti chimici e cheratite), orzaiolo, trichiasi (ciglia incarnita), blefarite (infiammazione dei margini palpebrali), tracoma, glaucoma primario ad angolo chiuso e uveite anteriore.
Inadeguato drenaggio delle lacrime
Tra gli adulti, la causa più comune di lacrimazione è la stenosi (restringimento) delle vie lacrimali, spesso esito del naturale processo di invecchiamento, di dacriocistite (infezione del sacco lacrimale) o di malformazioni congenite.
Altre cause di stenosi od ostruzione del drenaggio nasolacrimale comprendono infezioni, ectropion (palpebra rivolta verso l'esterno), entropion (palpebra rivolta verso l'interno), ustioni e tumori che interessano il sistema di drenaggio lacrimale.
Condizioni che ostacolano il deflusso delle lacrime comprendono anche patologie infiammatorie sistemiche (sarcoidosi e granulomatosi di Wegener), sinusite, paralisi del settimo nervo facciale, infortuni (es. fratture naso-etmoidali, orbitali o nasali), malattie della tiroide, sindrome di Sjögren e sindrome di Stevens-Johnson. La lacrimazione, inoltre, può rappresentare un effetto collaterale di farmaci chemioterapici, agonisti colinergici, colliri (soprattutto ioduro di fosfolina e pilocarpina), radioterapia e chirurgia di occhi o naso.
Sintomi associati
La lacrimazione può causare bruciore oculare, offuscamento della vista, edema delle palpebre, fotofobia, arrossamento e formazione di croste intorno agli occhi.

La foto mostra in dettaglio la secrezione delle lacrime e il conseguente arrossamento degli occhi
Possibili cause di lacrimazione
Lacrimazione è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Blefarite
- Cheratite da Herpes simplex
- Congiuntivite
- Dacriocistite
- Herpes zoster oftalmico
- Iridociclite
- Orzaiolo
- Rinite
- Rinite allergica
- Sclerite
- Sindrome dell'occhio secco
- Sinusite
- Tracoma
- Ulcera corneale
Cause rare
- Allergie respiratorie
- Artrite reumatoide
- Astigmatismo
- Cefalea
- Cheratocono
- Episclerite
- Glaucoma
- Malattia da graffio di gatto
- Mollusco contagioso
- Mononucleosi
- Rabbia
- Raffreddore
- Rosacea
- Sindrome di Sjögren
- Uveite
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Lacrimazione può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.