
Definizione
L'ipomimia è la riduzione dell'espressività facciale. Questo sintomo è principalmente causato da un danno del sistema nervoso piramidale (morbo di Parkinson), dalla sclerodermia o da problemi di depressione.
Nel morbo di Parkinson, la mimica facciale risulta ridotta o assente (in tal caso, si parla di amimia) e l'ammiccamento è raro. L'ipomimia nei pazienti affetti da questa malattia appare evidente, in quanto associata all'ipertonia del muscoli del volto (tipica del morbo di Parkinson) e alla diminuita capacità di modificare l'espressione del viso sia volontariamente, che spontaneamente, in base alle variazioni dell'umore. Altri segni parkinsoniani caratteristici comprendono i tremori (soprattutto a riposo), il rallentamento del movimento e la rigidità di tronco e arti.
Nella sclerodermia, la perdita dell'espressività del volto è conseguenza dell'ispessimento della cute, che diventa progressivamente adesa ai tessuti sottostanti e anelastica.
La depressione, invece, può manifestarsi con la perdita della capacità di esprimere le emozioni attraverso il viso, che appare così fisso, triste e spento.
Altre cause di ipomimia comprendono l'ipotiroidismo e la paralisi facciale.
Possibili cause di ipomimia
Ipomimia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Autismo
- Disturbo bipolare
- Herpes zoster oticus
- Morbo di Parkinson
- Schizofrenia
- Sclerodermia
- Sclerosi laterale amiotrofica
- Sindrome di Asperger
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Ipomimia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.