Ipercapnia - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Ipercapnia
Definizione
L'ipercapnia è una condizione caratterizzata dall'aumento della quantità di anidride carbonica presente nel sangue.
La causa di tale fenomeno è spesso da ricercare in anomalie a carico del funzionamento polmonare o cardiaco, che comportano un'inadeguata ventilazione alveolare e si accompagnano ad alterazioni dell'equilibrio acido-base (come l'acidosi respiratoria). L'ipercapnia è definita, in particolare, da una pressione parziale dell'anidride carbonica nel sangue superiore ai 45 millimetri di mercurio (mmHg); normalmente, la pCO2 si mantiene tra i 35 e i 45 mmHg.
A seconda della gravità della condizione, sono diversi i sintomi che si possono manifestare in associazione con l'ipercapnia. Queste manifestazioni comprendono dispnea, uso vigoroso dei muscoli respiratori accessori, tachipnea, aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) o extrasistoli, sudorazione, spasmi muscolari, aumento della pressione sanguigna e movimento addominale paradosso.
Le manifestazioni a carico del sistema nervoso centrale vanno dallo stato confusionale fino alla perdita di coscienza o al coma. In qualche caso, si può verificare anche il decesso del paziente. Di solito, l'ipercapnia cronica viene tollerata meglio rispetto a quella acuta, oltre a presentare sintomi minori.
Le principali cause dell'ipercapnia sono lo stesse dell'ipoventilazione ed includono la broncopneumopatia cronica ostruttiva, le esacerbazioni acute di asma e l'enfisema polmonare. Anche bronchite cronica, polmoniti, annegamento, edema ed embolia polmonare, stati di insufficienza respiratoria ed altre patologie ostruttive delle vie aeree possono causare ipercapnia.
Un aumento dell'anidride carbonica nel sangue si può osservare anche nei pazienti con disturbi cardiaci (come angina, infarto miocardico e cuore polmonare), ictus, trauma cranico e fratture costali.
Inoltre, l'ipercapnia può essere causata dalla respirazione di aria troppo carica di anidride carbonica.
Altre cause sono le intossicazioni da farmaci che sopprimono il centro del respiro e le patologie che causano debolezza dei muscoli respiratori (es. sindrome di Guillain-Barré, miastenia gravis e botulismo).
Anche le condizioni che aumentano la produzione di anidride carbonica, come avviene nel contesto di stati febbrili, sepsi, traumi, ustioni, ipertiroidismo ed ipertermia maligna, quando combinate con l'incapacità di compensare la ventilazione, possono causare ipercapnia.
Possibili cause di ipercapnia
Ipercapnia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Asma
- BPCO
- Edema polmonare
- Embolia polmonare
- Enfisema
- Insufficienza respiratoria
- Polmonite
- Sindrome di Pickwick
Cause rare
- Angina Instabile
- Angina pectoris
- Apnee notturne
- Aspergillosi
- Botulismo
- Bronchiectasie
- Bronchite
- Croup
- Cuore polmonare
- Distress Respiratorio
- Ictus
- Infarto miocardico
- Ipertermia maligna
- Ipertiroidismo
- Miastenia gravis
- Obesità
- Sepsi
- Sintomi dello scompenso cardiaco
- Ustioni
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Ipercapnia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.