
Articoli correlati: Ipercalcemia
Definizione
L'ipercalcemia è definita come un aumento dei livelli di calcio nel sangue rispetto alla norma; nello specifico, la concentrazione sierica di calcio (Ca) totale risulta superiore a 10,5 mg/dL (quando dovrebbe essere compresa tra 8,8 e 10,5 mg/dL).
Le caratteristiche cliniche dell'ipercalcemia comprendono stipsi, anoressia, nausea, vomito, debolezza muscolo-scheletrica e dolore addominale. La compromissione del meccanismo di concentrazione renale, porta a poliuria, nicturia e polidipsia.
Un'ipercalcemia prolungata o grave può determinare nefrocalcinosi (precipitazione di sali di calcio all'interno del parenchima renale) e insufficienza renale.
Solitamente, l'ipercalcemia è conseguente a un eccessivo riassorbimento osseo; le cause più comuni comprendono iperparatiroidismo, intossicazione da vitamina D (soprattutto per un'assunzione inadeguata) e tumori maligni con metastasi ossee (in particolare, quelli al polmone, alla mammella, al rene e le neoplasie ematologiche come mieloma multiplo, leucemia e linfoma). Altri disturbi associati sono l'ipertiroidismo e l'ipercalcemia neoplastica umorale (ossia in presenza di tumori non metastatici).
I pazienti costretti ad una prolungata immobilizzazione, ad esempio con osteoporosi, fratture ossee multiple e malattia di Paget delle ossa) sono predisposti all'ipercalcemia, così come i soggetti sottoposti ad alcune terapie (es. trattamento con diuretici tiazidici, eccesso di litio o intossicazione da teofillina).
Talvolta, l'aumento della concentrazione di calcio nel sangue è conseguenza di intossicazione da vitamina A, malattie renali (es. sindrome latte-alcali e iperparatiroidismo terziario) o disfunzioni endocrine, quali morbo di Addison e mixedema.
L'ipercalcemia può essere anche il risultato di un eccessivo assorbimento e/o apporto gastro-intestinale di calcio; è questo il caso di sarcoidosi e altre malattie granulomatose (tra cui berilliosi, coccidioidomicosi, istoplasmosi, lebbra, silicosi e tubercolosi).
Possibili cause di ipercalcemia
Ipercalcemia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Cancro al seno
- Ipertiroidismo
- Lebbra
- Leucemia
- Morbo di Addison
- Morbo di Graves - Basedow
- Osteoporosi
- Tubercolosi
- Tumore al polmone
- Tumore al rene
- Vescica neurologica
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Ipercalcemia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.