Sintomi Intolleranza al lattosio
Articoli correlati: Intolleranza al lattosio
Definizione
L'intolleranza al lattosio è l'incapacità di digerire il lattosio (un tipo di zucchero presente nel latte e nei latticini); è da attribuirsi alla mancanza o alla riduzione degli enzimi lattasi, deputati alla scissione del lattosio nei due zuccheri che lo costituiscono: il galattosio ed il glucosio.
I sintomi dell’intolleranza al lattosio si accentuano mangiando cibi ricchi di lattosio, come il latte; generalmente sono invece ben tollerate moderate quantità di yogurt e formaggi stagionati.
Ogni persona può controllare i sintomi dell’intolleranza al lattosio attraverso un’accurata scelta dei cibi, che limiti l’assunzione di lattosio senza ridurre quella di calcio (in tal caso viene spesso consigliata un’integrazione).
Ogni persona può controllare i sintomi dell’intolleranza al lattosio attraverso un’accurata scelta dei cibi, che limiti l’assunzione di lattosio senza ridurre quella di calcio (in tal caso viene spesso consigliata un’integrazione).
Sintomi e Segni più comuni*
- Astenia
- Colica
- Crampi addominali
- Diarrea
- Diarrea Gialla
- Dolore Addominale
- Encopresi
- Flatulenza
- Gonfiore addominale
- Magrezza
- Meteorismo Funzionale
- Nausea
- Oliguria
- Perdita di peso
- Prurito Acquagenico
- Stomaco Gonfio
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Intolleranza al lattosio
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.