Sintomi Insufficienza cardiaca
Articoli correlati: Insufficienza cardiaca
Definizione
L'insufficienza cardiaca è una condizione in cui il cuore risulta incapace di pompare sangue o di riempirsi ad una velocità adeguata alle esigenze metaboliche dei tessuti. Ne consegue:
- un accumulo di sangue a monte del ventricolo, con congestione di vene ed organi ed accumulo di liquido (edema), soprattutto a livello dei polmoni in caso di insufficienza cardiaca sinistra, o del fegato (epatomegalia) e degli arti inferiori in caso di insufficienza cardiaca destra;
- una diminuzione del flusso di sangue arterioso dal cuore ai tessuti (ipoperfusione)
L'insufficienza cardiaca è comune a varie situazioni che danneggiano, sovraccaricano o riducono l'efficienza del muscolo cardiaco. Nella maggior parte dei casi si tratta di un processo cronico che evolve lentamente sostenuto dall'ipertensione. Comuni sono anche i casi di insufficienza cardiaca causati da disfunzioni delle valvole del cuore, da aritmie, da abuso di alcool prolungato, da forti anemie, da trombosi od aterosclerosi con stenosi aortica. Un ruolo di primo piano nell'eziologia dell'insufficienza cardiaca è svolto dai pregressi infarti del miocardio.
La mancanza di fiato (dispnea), l'affaticabilità e il gonfiore alle caviglie (edema periferico) sono i sintomi clinici caratteristici dell'insufficienza cardiaca precoce; sfortunatamente, questi sintomi sono molto poco specifici, perché comuni anche ad altre patologie. Altri sintomi, come l'ortopnea o la congestione giugulare (la vena principale del collo appare dilatata), sono invece più specifici, ma sfortunatamente tendono a manifestarsi solo in fasi avanzate della malattia.
La terapia dell'insufficienza cardiaca consiste nel riposo, con dieta povera di sale ed assunzione di farmaci che possono supportare o regolarizzare l'attività del cuore (digossina, beta-bloccanti a piccole dosi) e favorire lo smaltimento degli edemi e la riduzione della pressione arteriosa (es. diuretici ed ACE-inibitori). In presenza di anomalie strutturali, come valvole difettose, si ricorre invece all'intervento di riparazione o sostituzione chirurgica.
Sintomi e Segni più comuni*
- Acidosi respiratoria
- Adinamia
- Anasarca
- Anoressia
- Anuria
- Aritmia
- Ascite
- Asfissia
- Atrofia muscolare
- Aumento di peso
- Braccia gonfie
- Cianosi
- Coma
- Congestione epatica
- Dispnea
- Distensione addominale
- Distensione delle vene del collo
- Edema
- Emoftoe
- Epatomegalia
- Extrasistoli
- Fiato corto
- Fibrillazione atriale
- Fibrillazione ventricolare
- Flutter atriale
- Formicolio alle gambe
- Gambe Gonfie
- Iperkaliemia
- Iperpnea
- Ipertensione portale
- Ipertrofia dei muscoli accessori della respirazione
- Iperventilazione
- Iponatriemia
- Ipossia
- Ipotensione
- Ipotensione ortostatica
- Ipotrofia Muscolare
- Labbra gonfie
- Letargia
- Marasma
- Meteorismo Funzionale
- Mioclono
- Nicturia
- Ortopnea
- Pallore
- Piedi Gonfi e Stanchi
- Polso paradosso
- Presincope
- Proteinuria
- Prurito
- Prurito alle Gambe
- Prurito alle Mani
- Respiro sibilante
- Riduzione dei rumori respiratori
- Ritardo di crescita
- Sangue nella Saliva
- Schiuma nelle urine
- Senso di soffocamento
- Sonnolenza
- Stato confusionale
- Tachicardia
- Tachipnea
- Tosse
- Uremia
- Versamento pleurico
*I sintomi evidenziati dal grassetto sono tipici, ma non esclusivi, del disturbo Insufficienza cardiaca
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.