
Articoli correlati: Idrope Fetale
Definizione
L'idrope fetale è una grave condizione che può svilupparsi nel corso della gravidanza, caratterizzata da un accumulo eccessivo di liquidi nei tessuti sottocutanei (edema) o nelle cavità sierose del feto (ascite, versamento pleurico e pericardico).
Questa situazione può andare incontro a una risoluzione spontanea prima della nascita o, nel peggiore dei casi, condurre alla morte intrauterina del bambino a causa dell'ipossia e dell'insufficienza cardiaca. I neonati che sopravvivono possono manifestare distress respiratorio, pallore, edema addominale ed epatosplenomegalia.
L'idrope di associa spesso a riduzione dei movimenti del bambino, polidramnios, tachicardia fetale ed emorragia prenatale. Le future mamme possono sviluppare, invece, una condizione nota come “sindrome specchio”, caratterizzata da anasarca, ipertensione e proteinuria.
Per quanto riguarda le possibili cause scatenanti, l'idrope fetale può essere di natura immunologica, infettiva o malformativa; esistono, inoltre, forme idiopatiche.
L'idrope immune è il risultato della reazione tra anticorpi anti-eritrociti fetali prodotti dalla madre e antigeni espressi sulla superficie delle emazie fetali. Tale situazione si può verificare nel feto a causa di un'incompatibilità con il fattore Rhesus (Rh) materno (eritroblastosi fetale).
L'idrope non immune è il risultato, invece, di un aumento dei liquidi interstiziali o di un'ostruzione linfatica. Ciò può dipendere da cause cardiovascolari (es. aritmie, embolia coronarica, shunts arterovenosi, miocardite, tumori cardiaci e difetti anatomici, come tetralogia di Fallot e malformazione di Ebstein), ematologiche (es. alfa-talassemia e leucemia congenita) ed anomalie cromosomiche (tra cui sindrome di Turner e trisomia 21).
Meno spesso, l'idrope non immune è la conseguenza di infezioni, come toxoplasmosi, rosolia, varicella, sifilide, malattia di Lyme e AIDS. Altri possibili agenti causali sono citomegalovirus, herpes simplex virus, enterovirus e parvovirus.
L'idrope non immune può dipendere anche da ipoplasia polmonare, malformazioni delle vie urinarie, ernia diaframmatica congenita e displasia linfatica. Questa condizione può essere correlata, inoltre, a difetti congeniti del metabolismo (tra cui deficit di transaldolasi, mucopolisaccaridosi e malattia di Niemann-Pick).
Altre anomalie che possono determinare idrope comprendono gravidanza gemellare (sindrome da trasfusione feto-fetale) e condizioni patologiche materne severe, come diabete mellito, anemia, ipoproteinemia e pre-eclampsia.
A seconda della causa, il trattamento dell'idrope fetale può prevedere il drenaggio toraco-amniotico, i farmaci antiaritmici (come digossina, sotalolo e propranololo) e l'emotrasfusione, se è presente anemia.
Possibili cause di idrope fetale
Idrope Fetale è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Acondroplasia
- AIDS
- Arresto cardiaco
- Embolia
- Epatite
- Fibrosi Epatica
- Herpes simplex
- Infezione da cytomegalovirus (CMV)
- Leptospirosi
- Leucemia
- Malattia di Chagas
- Malattia di Gaucher
- Malattia di Lyme
- Miocardite
- Osteogenesi imperfetta
- Rosolia
- Sclerosi Tuberosa
- Sifilide
- Sindrome di Down
- Sindrome di Turner
- Talassemie
- Toxoplasmosi
- Trisomia 13
- Trisomia 18
- Tumori cardiaci
- Varicella
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Idrope Fetale può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.