Articoli correlati: Granuloma anulare
Definizione
Il granuloma anulare è una malattia cronica della pelle, di natura benigna.
Questa condizione patologica è caratterizzata dalla comparsa di papule o noduli che si uniscono in formazioni anulari o arciformi. Nella maggior parte dei casi, il granuloma anulare si manifesta con lesioni singole o multiple sulla superficie dorsale di mani, piedi, caviglie, gambe o dita.
L'eziologia del granuloma anulare è ancora sconosciuta, ma all'origine di tale manifestazione sono state proposte varie ipotesi. Tra queste rientrano le reazioni cellulo-mediate ad antigeni ancora non ben identificati (reazioni da ipersensibilità di tipo IV), la vasculite da immunocomplessi e le anomalie dei monociti tissutali.
Il granuloma anulare non è associato a malattie sistemiche, fatta eccezione per le alterazioni del metabolismo glucidico (diabete o stato prediabetico). In alcuni casi, l'esposizione prolungata alla luce solare, le punture di insetti, la vaccinazione antitubercolare (BCG), i traumi (es. frizione da scarpe), l'infezione da Borrelia burgdorferi ed alcune malattie virali possono scatenare la malattia.

Vedi Altre Foto Granuloma Anulare
Il granuloma anulare si manifesta con papule e noduli cupoliformi e contigui, di colore rosso pallido o dello stesso colore della cute circostante. Queste lesioni cutanee evolvono lentamente e formano un anello intorno a porzioni di pelle normale o leggermente depressa al centro. Il bordo esterno è congesto (roseo o violaceo). Al centro, la pelle è liscia, ma non presenta altre alterazioni.
Generalmente, le lesioni sono indolori e non provocano sensazioni di tipo pruriginoso; solo in alcuni casi, il granuloma anulare può essere lievemente doloroso.
Di solito, le lesioni si estendono o infiltrano a livello periferico, ma, talvolta, possono diventare generalizzate e diffuse.
La diagnosi è solitamente clinica e può essere confermata dalla biopsia cutanea. Al tatto, il granuloma anulare è percepito come una struttura circolare rilevata sul piano cutaneo e formata da numerosi noduli intradermici duri e contigui.
Solitamente, non è necessario alcun trattamento, in quanto la risoluzione spontanea è frequente.
Per i pazienti con lesioni diffuse o dolorose, una guarigione più veloce può essere ottenuta con l'uso di corticosteroidi e farmaci antinfiammatori topici e/o intralesionali. Anche il trattamento PUVA (fototerapia con psoraleni e raggi ultravioletti A) può essere utile per i pazienti con malattia generalizzata.
Sintomi e segni di Granuloma anulare
Granuloma anulare si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:
Sintomi comuni di Granuloma anulare
Sintomi più rari di Granuloma anulare
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.