Gonfiore della mammella - Cause e Sintomi

Definizione
Il gonfiore della mammella è una manifestazione comune e spesso innocua. Nella maggior parte dei casi, infatti, è dovuto alle fisiologiche variazioni ormonali che si verificano in associazione a pubertà, ciclo mestruale, gravidanza, allattamento, menopausa o assunzione di contraccettivi ormonali. Tuttavia, se il gonfiore della mammella si manifesta con altri sintomi, può indicare la presenza di una condizione patologica.
In particolare, tale manifestazione si può riscontrare in caso di mastite, ossia un'infiammazione dolorosa della ghiandola mammaria, accompagnata, di solito, da infezione. Questo processo flogistico compare prevalentemente nel puerperio, durante l'allattamento al seno, ed è favorito dalla presenza di taglietti o ragadi sui capezzoli. Altre infezioni della mammella sono estremamente rare, ma possono essere favorite da un trauma penetrante o da un intervento chirurgico al seno.
Il gonfiore della mammella può comparire, inoltre, in caso di galattocele (cisti composta da latte, essudati infiammatori ed altre sostanze, che si forma nello spessore della ghiandola mammaria durante l'allattamento), ectasia duttale (affezione dei dotti caratteristica dell'età pre-menopausale) e necrosi del grasso mammario.
Questo sintomo può associarsi anche alla presenza di alterazioni fibrocistiche, noduli benigni o masse tumorali maligne (carcinoma mammario).

Una mammella gonfia e significativamente arrossata -Tratto da: theibcnetwork.org
Possibili cause di gonfiore della mammella
Gonfiore della mammella è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Gonfiore della mammella può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.