Ginecomastia - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Ginecomastia
Definizione
La ginecomastia è l'ingrandimento (ipertrofia) del tessuto ghiandolare mammario in soggetti di sesso maschile. L'aumento di volume può interessare entrambe le mammelle o manifestarsi in modo asimmetrico; l'eccesso di tessuto è generalmente transitorio, morbido e distribuito sotto l'areola. Inoltre, le mammelle possono essere dolenti.
La ginecomastia non è tumorale e non deve essere confusa con la pseudoginecomastia, che consiste nell'aumento del tessuto adiposo del seno senza ipertrofia del tessuto ghiandolare. Nella ginecomastia, l'ingrandimento della mammella è provocato da uno squilibrio ormonale, in particolare dei livelli di testosterone (deputato al controllo dello sviluppo dei tratti maschili) rispetto a quelli degli estrogeni. In altre parole, può verificarsi per una ridotta produzione di testosterone, un'aumentata produzione di estrogeni o un eccesso di prolattina.
Diverse condizioni possono influenzare il normale equilibrio degli ormoni, tra cui tumori testicolari, ipogonadismo, ipertiroidismo, nefropatia cronica, obesità grave e insufficienza epatica. Altra causa che può essere all'origine di una ginecomastia è l'assunzione di alcuni farmaci particolari, tra cui steroidi anabolizzanti, antineoplastici e antiandrogeni (utilizzati, ad esempio, per trattare il tumore della prostata).
In alcuni casi, la ginecomastia è idiopatica (nessuna causa manifesta) o può essere considerata fisiologica (ginecomastia puberale o senile).
Possibili cause di ginecomastia
Ginecomastia è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
- Alcolismo
- Cirrosi Epatica
- Ipertiroidismo
- Ipogonadismo maschile
- Lebbra
- Tumore ai testicoli
- Tumori ipofisari
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Ginecomastia può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.