
Articoli correlati: Gengive Ritirate
Definizione
Le gengive ritirate sono il risultato di un processo che induce il graduale spostamento del tessuto molle marginale in direzione della radice del dente, fino a lasciare esposto il colletto dentario. Ciò predispone ad un aumento della sensibilità dentale al freddo, agli acidi, ai dolci o all'inspirazione orale, oltre a determinare un'evidente compromissione estetica (il dente sembra particolarmente allungato e più scoperto).
La recessione gengivale può favorire, inoltre, l'infiammazione locale, la formazione di carie radicolari, l'abrasione delle superfici dentali e il danneggiamento del parodonto. Nei casi più gravi, il disturbo può comportare addirittura la perdita degli elementi dentari interessati.
Le gengive ritirate si riscontrano soprattutto con l'avanzare degli anni, quale parte del normale processo di invecchiamento, anche se una retrazione più o meno grave può interessare soggetti di tutte le età.
Questa problematica è causata principalmente da un'igiene orale inadeguata: la pratica di spazzolamento troppo vigoroso o l'uso di uno spazzolino con setole troppo dure possono essere alla base di traumi meccanici che favoriscono la retrazione delle gengive.
Le gengive ritirate possono risultare anche da infiammazioni associate a placca batterica (come la gengivite) e da patologie che interessano il parodonto (tra cui la parodontite).
La retrazione gengivale può essere anche dovuta a carenze vitaminiche, soprattutto di vitamina C (scorbuto).
Le gengive che si ritirano possono essere la conseguenza di un errato contatto tra le superfici masticatorie, evenienza che si verifica in caso di bruxismo (digrignamento dei denti) e malocclusioni dentali (dove il rapporto di chiusura tra l'arcata superiore e inferiore è alterato).
Altre cause comprendono disturbi alimentari (es. bulimia) ed ipersensibilità a ingredienti presenti nella formulazione di prodotti per l'igiene orale.
Fattori di rischio che possono rendere le gengive più sensibili e vulnerabili alla recessione sono l'abitudine al fumo, i cambiamenti ormonali e la familiarità. Anche l'eccessivo consumo di bevande e cibi acidi (aceto, succhi di frutta, vino, certa frutta e verdura) può predisporre al problema delle gengive ritirate.
Possibili cause di gengive ritirate
Gengive Ritirate è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
Cause rare
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Gengive Ritirate può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
Malattie random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.