Sintomi Gastrite
Ultima modifica 22.08.2019

Articoli correlati: Gastrite

Definizione

Gastrite è il termine utilizzato per descrivere diverse situazioni che hanno come denominatore comune l'infiammazione, acuta o cronica, dello stomaco. Tra le più comuni cause di gastrite ricordiamo l'abuso di alcool, farmaci (antinfiammatori, antifebbrili, antidolorifici, cortisonici), stress, infezioni, traumi, assunzione di cibi (spezie, come il peperoncino, caffè e alimenti iperlipidici) o sostanze irritanti (tra queste, alcol e fumo).

I sintomi di una indigestione sono noti ai più ed in genere si risolvono positivamente nel giro di qualche ora. Tuttavia, quando perdurano per diversi giorni o settimane, è buona regola contattare il proprio medico di base. Nel caso i sintomi della gastrite insorgano dopo aver assunto determinati medicinali, come l'aspirina od altri antinfiammatori orali, è bene segnalarlo prontamente al proprio medico. Altrettanto importante è rivolgersi al più presto al personale sanitario nel caso si notino tracce di sangue nel vomito e nelle feci (quando il sanguinamento ha origini gastriche le feci si presentano particolarmente scure e catramose).

Sintomi e segni di Gastrite

Gastrite si caratterizza per la presenza di diversi sintomi che possono includere:

Sintomi comuni di Gastrite

Sintomi più rari di Gastrite

La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.