Fibrillazione ventricolare - Cause e Sintomi

Articoli correlati: Fibrillazione ventricolare
Definizione
La fibrillazione ventricolare è una grave aritmia caratterizza da un ritmo cardiaco caotico e disorganizzato che origina dai ventricoli. Quando le cellule miocardiche si depolarizzano in maniera non sincronizzata, le contrazioni risultano inefficaci affinché il cuore possa espellere il sangue all'interno del circolo arterioso. Pertanto, la condizione può portare all'arresto cardiocircolatorio, alla sincope immediata e al decesso entro pochi minuti (a meno che non si intervenga con un defibrillatore).
La fibrillazione ventricolare riconosce diverse possibili cause. Quella più frequente è rappresentata dall'infarto del miocardio. La fibrillazione ventricolare, inoltre, può manifestarsi in pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica o dilatativa, da malattie aritmogene ereditarie (come sindrome del QT lungo e sindrome di Brugada) o da displasia aritmogena del ventricolo destro.
Il rischio di fibrillazione ventricolare è aumentato in presenza di acidosi, ipossia o eventi ischemici.
Possibili cause di fibrillazione ventricolare
Fibrillazione ventricolare è un sintomo comune o probabile di queste malattie
Cause comuni
- Arresto cardiaco
- Infarto miocardico
- Insufficienza cardiaca
- Ipertrofia ventricolare
- Sindrome di Brugada
Cause rare
- Aterosclerosi
- Coronaropatia
- Ingestione di sostanze caustiche
- Miocardite
- Sintomi dello scompenso cardiaco
Cliccando sulla patologia di tuo interesse potrai leggere ulteriori informazioni sulle sue origini e sui sintomi che la caratterizzano. Fibrillazione ventricolare può anche essere un sintomo tipico di altre malattie, non incluse nel nostro database e per questo non elencate.
Sintomi random
La presente guida non intende in alcun modo sostituirsi al parere di medici o di altre figure sanitarie preposte alla corretta interpretazione dei sintomi, a cui rimandiamo per ottenere una più precisa indicazione sulle origini di qualsiasi sintomo.